Legame
|
Titolo
|
COMPRENDE
|
*Efficienza, equità e la riforma del welfare state / Maurizio Franzini.
|
COMPRENDE
|
*Itinerari italiani / Guido Crainz. ((Recensione a: G. Fofi, Nozze coi fichi secchi, Napoli, L'ancora, 2000.
|
COMPRENDE
|
Il *paesaggio agrario della Valle dei Templi / Giuseppe Barbera e Michele Di Rosa.
|
COMPRENDE
|
L'*economia dell'ambiente tra facili pregiudizi e difficili problemi / Maurizio Franzini. ((Relazione presentata al convegno: "Ambiente e risorse nella storia del Mezzogiorno", organizzato dall'Imes, Copanello, 27-28 maggio 1999.
|
COMPRENDE
|
Il *Sud tra gioco piccolo e gioco grande / Franco Cassano. ((Relazione presentata al convegno: "Ambiente e risorse nella storia del Mezzogiorno", organizzato dall'Imes, Copanello, 27-28 maggio 1999.
|
COMPRENDE
|
Il *concetto di risorsa: significati e prospettive / Piero Bevilacqua. ((Relazione presentata al convegno: "Ambiente e risorse nella storia del Mezzogiorno", organizzato dall'Imes, Copanello, 27-28 maggio 1999.
|
COMPRENDE
|
Il *territorio senza governo. Bonifiche e trasformazioni in Sardegna / maria Carmela Soru.
|
COMPRENDE
|
La *costruzione della diga sul Basso Flumendosa: considerazioni sull'impatto ambientale / Benedetto Meloni.
|
COMPRENDE
|
La *stagione dei movimento: quando i conti non tornano / Guido Crainz. ((Relazione presentata al convegno su "Politica e antipolitica nella storia d'Italia", organizzato dall'Imes e dalla Provincia di Arezzo, Arezzo, 21-22 settembre 2000.
|
COMPRENDE
|
La *mucca pazza della democrazia. La destra radical-populista e la politica italiana / Alfio Mastropaolo. ((Relazione presentata al convegno su "Politica e antipolitica nella storia d'Italia", organizzato dall'Imes e dalla Provincia di Arezzo, Arezzo, 21-22 settembre 2000.
|
COMPRENDE
|
Il *buon uso dell'antipolitica. I confini mobili del politico nel regime democratico / Carlo Donolo. ((Relazione presentata al convegno su "Politica e antipolitica nella storia d'Italia", organizzato dall'Imes e dalla Provincia di Arezzo, Arezzo, 21-22 settembre 2000.
|
COMPRENDE
|
Il *governo dei tecnici. Specialismi e politica nell'Italia del Novecento / Lea D'Antone. ((Relazione presentata al convegno su "Politica e antipolitica nella storia d'Italia", organizzato dall'Imes e dalla Provincia di Arezzo, Arezzo, 21-22 settembre 2000.
|
COMPRENDE
|
*Prima del populismo. Radici settecentesche dell'antipolitica / Paolo Viola. ((Relazione presentata al convegno su "Politica e antipolitica nella storia d'Italia", organizzato dall'Imes e dalla Provincia di Arezzo, Arezzo, 21-22 settembre 2000.
|
COMPRENDE
|
"Il *dolce paese del torrone". Economia e storia in un paese del Sud / Valeria Siniscalchi.
|
COMPRENDE
|
La *lobby di piazza Municipio: gli impiegti comunali nella Napoli di fine Ottocento / Giulio Machetti.
|
COMPRENDE
|
Il *mito della società civile. Retoriche antipolitiche nella crisi della democrazia italiana / Salvatore Lupo. ((Relazione presentata al convegno su "Politica e antipolitica nella storia d'Italia", organizzato dall'Imes e dalla Provincia di Arezzo, Arezzo, 21-22 settembre 2000.
|
COMPRENDE
|
*Invidia e imprenditorialità. Sul ruolo delle emozioni nello sviluppo economico / Sergio Lodde.
|
COMPRENDE
|
Il *Sud alle spalle: il particolarismo abruzzese nello sviluppo adriatico / Carlo Carboni.
|
COMPRENDE
|
*Carlo Levi e la nuova narrativa meridionale / Filippo La Porta.
|
COMPRENDE
|
*Inquinati e inquinatori nella storia d'Europa / Gabriella Corona. ((L'articolo riferisce sul convegno: "La pollution urbaine en Europe au 19. et 20. s", Clermont-Ferrand, 2000.
|
COMPRENDE
|
*Ritorno a mafiopoli. Conversazione con Felicia Bartolotta Impastato / Alessandra Dino.
|
COMPRENDE
|
*Peppino Impastato: la memoria difficile / Umberto Santino.
|
COMPRENDE
|
*Memoria storica e mitologie collettive / Giuseppe Strazzulla.
|
COMPRENDE
|
La *guerra, l'economia e l'Occidente / Maurizio Franzini.
|
COMPRENDE
|
Le *trasformazioni di una città del Sud: Molfetta / Franco Chiarello, Nicola Martinelli e Gianfranco Viesti.
|
COMPRENDE
|
L'*analisi che non fu fatta / Marco Guido Ponti.
|
COMPRENDE
|
*A proposito del ponte / Ada Becchi.
|
COMPRENDE
|
*Altri ponti / Pierluigi Matteraglia.
|
COMPRENDE
|
Il *profilo ambientale / Francesco Karrer.
|
COMPRENDE
|
Il *sistema dei trasporti / Agostino Nuzzolo.
|
COMPRENDE
|
*Collegare Sicilia e continente: un modo per decidere / Fabrizio Barca e Gaetano Fontana.
|
COMPRENDE
|
*Oltre il ponte. I trasporti calabresi tra abbondanza fisica e penuria qualitativa / Domenico Cersosimo, Domenico Gattuso e Salvatore Orlando.
|
COMPRENDE
|
*Come cancellare i luoghi e la memoria / Osvaldo Pieroni.
|
COMPRENDE
|
Il *ponte, il Mezzogiorno, l'Europa / Leandra D'Antone.
|
COMPRENDE
|
*Ponte sullo stretto / Carmine Donzelli ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
*Project financing / Massimo Lo Cicero.
|
COMPRENDE
|
*E la mafia starà a guardare? Il rischio criminalità / Rocco Sciarrone.
|
COMPRENDE
|
*Ponte sullo stretto. Introduzione / Carmine Donzelli.
|
COMPRENDE
|
*Vivevamo con le sirene : discussione fra Ada Becchi ... [et al.] ; con interventi delle curatrici Mariella Albrizio e Maria Antonietta Selvaggio. ((Commento a: M. Albrizio e M. A. Selvaggio (a cura di), Vivevamo con le sirene. Bagnoli tra memoria e progetto, Napoli, La città del sole, 2001.
|
COMPRENDE
|
La *sostenibilità urbana a Napoli. Caratteri strutturali e dinamiche storiche / Gabriella Corona. ((Relazione presentata al convegno su: "Napoli sostenibile", organizzato dall'Isem, Istituto di storia economica del Mezzogiorno, Cnr e dall'Imes, Napoli, 12-14 dicembre 2001.
|
COMPRENDE
|
*Urbanistica sostenibile e non sostenibile. Un confronto fra città / Vezio De Lucia. ((Relazione presentata al convegno su: "Napoli sostenibile", organizzato dall'Isem, Istituto di storia economica del Mezzogiorno, Cnr e dall'Imes, Napoli, 12-14 dicembre 2001.
|
COMPRENDE
|
*Attività produttive ed ecosistemi. Strategie d'intervento sostenibili a Napoli / Attilio Belli. ((Relazione presentata al convegno su: "Napoli sostenibile", organizzato dall'Isem, Istituto di storia economica del Mezzogiorno, Cnr e dall'Imes, Napoli, 12-14 dicembre 2001.
|
COMPRENDE
|
*Napoli sostenibile? Logiche di sopravvivenza e modelli di sviluppo / Ada Becchi. ((Relazione presentata al convegno su: "Napoli sostenibile", organizzato dall'Isem, Istituto di storia economica del Mezzogiorno, Cnr e dall'Imes, Napoli, 12-14 dicembre 2001.
|
COMPRENDE
|
*Verso una città salubre. Lo spazio produttivo a Napoli tra storia e progetto / Roberto Parisi. ((Relazione presentata al convegno su: "Napoli sostenibile", organizzato dall'Isem, Istituto di storia economica del Mezzogiorno, Cnr e dall'Imes, Napoli, 12-14 dicembre 2001.
|
COMPRENDE
|
*Dalla biologia evolutiva alla teoria economica: le insidie dei passaggi di frontiera / Francesco Trombetta.
|
COMPRENDE
|
*Smontare con cura. Ermanno Rea e la "dismissione" / Marcella Marmo. ((Recensione a: E. Rea, La dismissione, Milano, Rizzoli, 2002.
|
COMPRENDE
|
*Sviluppo sostenibile e governo delle città. Per una critica del neo-liberismo urbanistico / Maurizio Franzini. ((Relazione presentata al convegno su: "Napoli sostenibile", organizzato dall'Isem, Istituto di storia economica del Mezzogiorno, Cnr e dall'Imes, Napoli, 12-14 dicembre 2001.
|
COMPRENDE
|
*Federalismo italiano / Isaia Sales.
|
COMPRENDE
|
*Identità, sicurezza, frontiere. I paradigmi della lotta alla criminalità organizzata nell'Unione europea / Francesca Longo.
|
COMPRENDE
|
*Mafie, criminalità transnazionale, globalizzazione: il caso italiano / Monica Massari.
|
COMPRENDE
|
La *criminalità organizzata cinese in Italia: fenomeno mafioso o bande criminali? / Stefano Becucci.
|
COMPRENDE
|
*Per una storia delle organizzazioni criminali: il caso di Marsiglia / Paola Monzini
|
COMPRENDE
|
Le *mafie dalla società locale all'economia globale / Rocco Sciarrone.
|
COMPRENDE
|
La *mafia americana: trapianto o ibridazione? / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
*Ricordo di Augusto Placanica / *** ((Articolo non firmato.
|
COMPRENDE
|
Le *mafie: truppe mercenarie e criminalità organizzata / Ada Becchi.
|
COMPRENDE
|
Il *ceto politico locale siciliano / Laura Azzolina.
|
COMPRENDE
|
*Entropia. Un nuovo paradigma per la storia economica? Stefania Barca.
|
COMPRENDE
|
Un *centro di una terra senza centro. Geoantropologia della montagna calabrese / Vito Teti.
|
COMPRENDE
|
L'*osso / Piero Bevilacqua.
|
COMPRENDE
|
*Da centro a periferia. Popolazione e risorse nell'Appennino meridionale nei secoli 19. e 20. / Pietro Tino.
|
COMPRENDE
|
La *ricchezza della montagna. Il bosco dalla sussistenza al superlfluo / Marco Armiero.
|
COMPRENDE
|
Le *catastrofi rimosse: per una storia delle frane e delle alluvioni nel Mezzogiorno continentale / Walter Palmieri.
|
COMPRENDE
|
*Visioni e politiche della montagna nell'Italia repubblicana / Luigi Piccioni.
|
COMPRENDE
|
*Neo-malthusianesimo e anarchia in Italia: un capitolo della storia dell'ecologismo dei poveri? / Eduard Masjuan.
|
COMPRENDE
|
I *costi della guerra in Italia e la leggerezza della democrazia / Maurizio Franzini.
|
COMPRENDE
|
L'*impresa minore lungo la dorsale adriatica / Giovanna Morelli e Valeria Del Genio.
|
COMPRENDE
|
L'*autismo della microeconomia. Per un'interpretazione non utilitarista della storia agraria / Pablo Sánchez León e Jesús Izquierdo Martín.
|
COMPRENDE
|
*Commercio internazionale e consenso globale: i calci alla scala del mondo / Antonio Nicita.
|
COMPRENDE
|
Il *maggioritario alla prova. Governo e opposizione nella 14. Legislatura / Giovanni Rizzoni.
|
COMPRENDE
|
Il *valore della prossimità. Transizione nei Balcani e sviluppo delle regioni adriatiche / Franco Botta e Michele Capriati.
|
COMPRENDE
|
Il *fantasma di Moro / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
*Identità e migrazioni nell'Adriatico: due possibili chiavi di lettura / Emilio Cocco.
|
COMPRENDE
|
La *città medio adriatica / Cristina Bianchetti.
|
COMPRENDE
|
*Immagini spaziali e territori possibili nel basso Adriatico / Angela Barbanente. ((Relazione presentata al seminario di studi: "L'altro mare. Lo sviluppo delle regioni adriatiche in prospettiva storica", organizzato dalla Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Teramo in collaborazione con l'Imes, Teramo, 9-10 dicembre 2002.
|
COMPRENDE
|
*Percorsi italiani nei Balcani del Novecento / Pasquale Iuso.
|
COMPRENDE
|
*Perché il capitalismo non ci rende felici? / Maurizio Franzini. ((Recensione a: D. Cohen, Our modern times. The new nature of capitalism in the information age, Cambridge Mass, Thes Mit, 2003.
|
COMPRENDE
|
*Diritti di cittadinanza e federalismo possibile: una riflessione tra nuovo Titolo 5. della Costituzione italiana e progetto di Carta costituzionale europea / Paolo De Ioanna.
|
COMPRENDE
|
*Erasmo in un appartamento spagnolo: e se fossero già nati gli europei? / Antonio Nicita.
|
COMPRENDE
|
*Educazione e tutela del paesaggio nell'azione meridionalistica di Umberto Zanotti-Bianco / Simone Misiani.
|
COMPRENDE
|
Gli *ingegneri della democrazia. Conseguenze e limiti del ruolo delle agenzie di sorveglianza elettorale nel processo di cambiamento in Indonesia / Romain Bertrand.
|
COMPRENDE
|
L'*unità politica dell'Europa: un sogno, o una realtà in divenire? / Mario Patrono.
|
COMPRENDE
|
*Dalla sussidiarietà ascendente a quella discendente. L'ambiguo percorso dell'Unione europea / Massimo Di Matteo.
|
COMPRENDE
|
Il *futuro di un artificio: l'Unione europea / Luigi Bonanate.
|
COMPRENDE
|
La *Comunità europea, la "politica della storia" e gli storici / Marcello Verga.
|
COMPRENDE
|
*Radici d'Europa / Gian Mario Cazzaniga.
|
COMPRENDE
|
*Europa: l'identità difficile / Maurizio Franzini e Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
*Mercato interno e cittadinanza sociale. Alcuni problemi aperti nell'Unione europea / Elena Granaglia.
|
COMPRENDE
|
*Equità attuariale o equità orizzontale? La riforma delle assicurazioni sociali nell'Unione europea / Francesco Farina.
|
COMPRENDE
|
*Retoriche dell'economia o retoriche del Mezzogiorno? / Antonio Nicita. ((Relazione presentata al convegno organizzato da "Meridiana" e la Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università di Teramo, Teramo, 17-18 dicembre 2003.
|
COMPRENDE
|
*Imitation of life: Todd Haynes e il cinema degli anni cinquanta / Emiliano Morreale.
|
COMPRENDE
|
Il *nuovo piano regolatore di Roma e la dissipazione del paesaggio romano / Vezio De Lucia.
|
COMPRENDE
|
*Gaetano Mosca: gli anni palermitani (1858-1887) / Piero Violante. ((Relazione presentata al convegno su Gaetano Mosca: "Dalla crisi del parlamentarismo alla difesa del parlamento", Torino, 23-24 maggio 1997.
|
COMPRENDE
|
La *seta nell'Italia del Sud. Architettura e tecniche per la produzione serica tra sette e Ottocento / Roberto Parisi.
|
COMPRENDE
|
*A proposito dell'integralismo fascista: Farinacci e la plutocrazia bancaria / Matteo Di Figlia.
|
COMPRENDE
|
L'*immagine del meridione nel romanzo italiano del secondo Novecento / Gabriele Pedullà. ((Relazione presentata al convegno organizzato da "Meridiana" e la Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università di Teramo, Teramo, 17-18 dicembre 2003.
|
COMPRENDE
|
*Antropologi e Mezzogiorno / Maria Minicuci. ((Relazione presentata al convegno organizzato da "Meridiana" e la Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università di Teramo, Teramo, 17-18 dicembre 2003.
|
COMPRENDE
|
*Ispezioni mediterranee / Michela Scolaro. ((Relazione presentata al convegno organizzato da "Meridiana" e la Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università di Teramo, Teramo, 17-18 dicembre 2003.
|
COMPRENDE
|
*Massoni per caso / Francesco Benigno. ((Recensione a: F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal risorgimento al fascismo, Bologna, Il mulino, 2003.
|
COMPRENDE
|
*Mezzogiorno in idea: a mo' di introduzione / Francesco Benigno e Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
L'*oste e l'asinello: il paradigma fotografico di Enzo Sellerio / Gabriele D'Autilia. ((Relazione presentata al convegno organizzato da "Meridiana" e la Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università di Teramo, Teramo, 17-18 dicembre 2003.
|
COMPRENDE
|
*Produzione Sud. Cinema, Tv e Mezzogiorno / Italo Moscati. ((Relazione presentata al convegno organizzato da "Meridiana" e la Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università di Teramo, Teramo, 17-18 dicembre 2003.
|
COMPRENDE
|
L'*immagine del Mezzogiorno nella sociologia degli ultimi cinquant'anni / Maria Carmela Agodi. ((Relazione presentata al convegno organizzato da "Meridiana" e la Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università di Teramo, Teramo, 17-18 dicembre 2003.
|
COMPRENDE
|
*Invecchiamento e sistemi pensionistici: problemi reali e soluzioni ragionevoli / Felice Roberto Pizzuti. ((Relazione presentata alla giornata di studio: "The european welfare in a counterageing society", Roma, 27 maggio 2004.
|
COMPRENDE
|
*Bauman e gli intellettuali nell'età contemporanea / Massimo Mariani.
|
COMPRENDE
|
La *donna perfetta e il diritto all'imperfezione / Nicoletta Bazzano.
|
COMPRENDE
|
L'*emergenza rifiuti in Campania: crisi della pianificazione, crisi della politica / Antonio Gennaro.
|
COMPRENDE
|
*Spazio pubblico e identità: riflessioni sul dibattito in corso / Luca Scuccimarra. ((Rielaborazione della relazione presentata al convegno: "Immigrazioni, trasformazioni, mutamenti sociali", Macerata, 6-7 novembre 2003. - Gli atti in corso di pubblicazione presso l'editore F. Angeli.
|
COMPRENDE
|
*Riforma agraria ed economia dello sviluppo: lezioni internazionali dall'esperienza italiana / Tito Bianchi.
|
COMPRENDE
|
Gli *alleati e la mafia: un patto scellerato? / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
*Due storie sul fare / Cristina Bianchetti.
|
COMPRENDE
|
*Come pensano gli spazi. Il passato (e il presente) del territorio di un parco rurale: l'Alta Murgia pugliese / Biagio Salvemini.
|
COMPRENDE
|
La *Casbah: resti di un passato da tutelare? / Mohammed Abu Hussein.
|
COMPRENDE
|
*Rileggere e governare il territorio / Angela Barbanente e Biagio Salvemini.
|
COMPRENDE
|
*Tra "buone pratiche" internazionali e azioni locali: conservazione e cambiamento in un progetto di slum upgrading in India / Laura Grassini.
|
COMPRENDE
|
*Itinerari algerini, scenari urbani: esempi di emancipazione e di deterritorializzazione / Michel Peraldi.
|
COMPRENDE
|
*Reti, sviluppo regionale e controllo democratico / Costis Hadjimichalis e Ray Hudson. ((Relazione presentata al seminario egeo "Rethinking radical spatial approaches", Naxos, 8-14 settembre 2003.
|
COMPRENDE
|
*Complessità reticolare e potere immaginativo della pianificazione strategica dello spazio / Patsy Healey.
|
COMPRENDE
|
*Territori dell'innovazione. Pratiche e attori della programmazione integrata in Puglia / Angela Barbanente.
|
COMPRENDE
|
*Miss Governance, I presume / di Silvano Belligni.
|
COMPRENDE
|
*Riformismo/i: un'introduzione / di Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
*Luigi Alfonso Casella e la propaganda serica in Calabria / di Angelina Marcelli.
|
COMPRENDE
|
*Territori di progetto, progetti di territorio: luci e ombre della progettazione integrata territoriale in Calabria / di Giovanni Soda.
|
COMPRENDE
|
La *politica di promozione della democrazia dell'Unione europea. La lezione della Polonia e il monito di Rousseau / di Daniela Piana.
|
COMPRENDE
|
*Alle radici della libertà umana: percorsi della biopolitica / di Giovanni Ruocco.
|
COMPRENDE
|
*Riformismo e programmazione. "Meridiana" incontra Giorgio Ruffolo.
|
COMPRENDE
|
*Cucinare il moderno / di Francesco Benigno.
|
COMPRENDE
|
Il *riformismo e le privatizzazioni in Italia / di Roberto Cavallo Perin.
|
COMPRENDE
|
Le *privatizzazioni come mito riformista / di Massimo Florio.
|
COMPRENDE
|
La *democrazia manomessa: riformare, deformare, conformare / di Alfio Mastropaolo.
|
COMPRENDE
|
Il *riformismo e il discorso sul welfare / di Elen Granaglia.
|
COMPRENDE
|
*Riformisti di qua, conservatori di là? Contro il riformismo unico / di Maurizio Franzini.
|
COMPRENDE
|
*Povertà e disuguaglianze nel mondo. Le cause dei cambiamenti negli ultimi 25 anni / di Grazia Ietto-Gillies. ((Recensione a: Rapporto su povertà e disuguaglianza negli anni della globalizzazione, Napoli, Pironti, 2004.
|
COMPRENDE
|
La *globalizzazione e il mutamento della socialdemocrazia / di Mark Blyth e Jonathan Hopkin. ((Relazione presentata alla 14. Conference of europeanist, Chicago, marzo 2004.
|
COMPRENDE
|
*Fondamentalismo islamico / Luca Ozzano.
|
COMPRENDE
|
*Al-Jazeera, ovvero "l'oggettività contestuale" contro il giornalismo degli ossequi e dei saluti / Flavia Barca. ((Recensione a: D. della Ratta, Al Jazeera. Media e società arabe nel nuovo millennio, Milano, B. Mondadori, 2005.
|
COMPRENDE
|
*Islam e globalizzazione / Grazia Paciullo. ((Recensione a: O. Roy, L'Islam mondialisé, Paris, Editions du Seuil, 2002.
|
COMPRENDE
|
*Private. Come la guerra / Antonio Nicita.
|
COMPRENDE
|
*Pianificazione, ambiente, democrazia: un incontro fra saperi. Discussione fra Mauro Agnoletti, Piero Bevilacqua, Gabriella Corona, Vezio De Lucia, Antonio di Gennaro, Maurizio Franzini, Edoardo Salzano. ((Discussione svolta il 29 gennaio 2005 presso la sede di Meridiana.
|
COMPRENDE
|
*Riforme economiche e processo di democratizzazione nei Paesi arabi durante l'ultimo decennio / Matteo Calabresi, Alessio Ciarlone e Valerio Crispoliti.
|
COMPRENDE
|
Il *cambiamento senza democratizzazione nel mondo arabo / Daniela Pioppi.
|
COMPRENDE
|
Lo *sviluppo urbano in Giordania: l'esempio di Amman / Mohammed Abu Hussein.
|
COMPRENDE
|
*Misticismo islamico: riflessioni sulle pratiche di una confraternita contemporanea / Paola Abenante.
|
COMPRENDE
|
Il *Ramadan in tv. Analisi di un rito televisivo in un contesto d'emigrazione / Piero Cipriano.
|
COMPRENDE
|
La *guerra nella rete. Israeliani e palestinesi nel web / Vittorio Coco.
|
COMPRENDE
|
*Paolo Viola a Palermo, in memoria / [Salvatore Lupo].
|
COMPRENDE
|
*Introduzione / Francesco Benigno.
|
COMPRENDE
|
Dal *Corano al web. La carriera mediatica di Amru Khaled / Ermete Mariani.
|
COMPRENDE
|
*Danilo Dolci e Carlo Levi. Il rapporto tra due settentrionali del Sud / Giuseppe Barone.
|
COMPRENDE
|
Il *Cristo mancato. Note sull'immagine cinematografica della Lucania / Emiliano Morreale.
|
COMPRENDE
|
*Discutendo di autonomia, da Carlo Levi a oggi. Un forum con Aldo Cormio, Vito De Filippo, Marcella Marmo e Mimmo Sammartino.
|
COMPRENDE
|
Il *mondo di Carlo Levi: immagini di una trasformazione. Conversazione con Antonio Pagnotta / Bianca Arcangeli.
|
COMPRENDE
|
*Inattualità di Carlo Levi / Goffredo Fofi.
|
COMPRENDE
|
*Fuori dalla "politica", contro la religione: Paura della libertà / Vittorio Giacopini. ((Commento a: C. Levi, Paura della libertà, Torino, Einaudi, 1964.
|
COMPRENDE
|
*Riletture di Carlo Levi / Marcella Marmo.
|
COMPRENDE
|
*Carlo Levi pittore iconoclasta / Guido Sacerdoti.
|
COMPRENDE
|
La *montagna materana tra persistenze e trasformazioni socioeconomiche. Fattori di sviluppo e programmazione regionale / Davide Bubbico e Giuseppe Romaniello.
|
COMPRENDE
|
*Mettetevi nei miei panni / Antonio Pascale.
|
COMPRENDE
|
*Cronache dall'interno del vertice del Pci: due letture : uno spiraglio di personale libertà / Aldo Agosti. ((Recensione a: L. Barca, Cronache dall'interno del Pci, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, 3 v.
|
COMPRENDE
|
*Declinando la realtà / Gino Ventriglia.
|
COMPRENDE
|
I *corleonesi e la storia della mafia. Successo, radicamento e continuità / Marzia Andretta.
|
COMPRENDE
|
*Verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile: distretti culturali e aree urbane / Pier Luigi Sacco e Giorgio Tavano Blessi.
|
COMPRENDE
|
Il *rapporto tra università e imprese negli Stati uniti: trasferimento tecnologico e diritti di proprietà intellettuale / David C. Mowery.
|
COMPRENDE
|
Le *politiche per la ricerca e per l'innovazione: i nodi da sciogliere, al di là della retorica / Paolo Saracco.
|
COMPRENDE
|
Lo *sviluppo scientifico italiano nell'ultimo sessantennio: due modelli a confronto / Giovanni Paoloni
|
COMPRENDE
|
*Introduzione. Ripensare il declino / Maurizio Franzini e Anna Giunta.
|
COMPRENDE
|
*Cronache dall'interno del vertice del Pci : due letture : Lungo viaggio attraverso il comunismo italiano / Guido Bodrato. ((Recensione a: L. Barca, Cronache dall'interno del vertice del Pci, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, 3 v.
|
COMPRENDE
|
*Abbiamo bisogno di un sistema scolastico decentralizzato? Aspetti socio-economici della devoluzione in Italia / Massimo Giannini.
|
COMPRENDE
|
*A proposito di declino: la questione del capitale umano / Michele Raitano e Stefano Supino.
|
COMPRENDE
|
Il *declino economico dell'Italia: i termini del dibattito / Luciano Marcello Milone.
|
COMPRENDE
|
La *socialdemocrazia svedese nell'Unione europea: il dibattito su occupazione e welfare / Monica Quirico.
|
COMPRENDE
|
*Quel marzo 1978: il dibattito mass-mediologico sul delitto Moro / Antonello Savoca.
|
COMPRENDE
|
*Responsabilità e tempo. Reversibilità delle scelte in una società a responsabilità limitata / Italo De Sandre.
|
COMPRENDE
|
*Velocità/lentezza / Marina Piazza
|
COMPRENDE
|
*Arrivare prima. Politiche dell'anticipo e condizione infantile / Manuela Olagnero.
|
COMPRENDE
|
*Normale/anormale: una categoria di analisi o una categoria di pratiche? / Enzo Colombo.
|
COMPRENDE
|
*Convivere con la paura: vita quotidiana in uno scenario di guerra / Aide Esu.
|
COMPRENDE
|
*Vulnerabilità e incertezza quotidiana. Donne in famiglia monoreddito a Torino / Antonella Meo.
|
COMPRENDE
|
*Sopravvivere in condizioni di incertezza cronica a Napoli / Enrica Morlicchio.
|
COMPRENDE
|
*Fare famiglia senza certezze. Un'indagine su coppie di lavoratori atipici di una città meridionale / Rita Palidda.
|
COMPRENDE
|
La *certezza dell'incertezza. Ambivalenze e rimedi / Nicoletta Bosco e Rocco Sciarrone.
|
COMPRENDE
|
La *drosofila e altre storie: ovvero dell'incontro tra normalità e certezza / Nicoletta Bosco.
|
COMPRENDE
|
*Identità come problema / Francesco Benigno. ((Commento a: Z. Bauman, Intervista sull'identità, Roma-Bari, Laterza, 2003.
|
COMPRENDE
|
*Identità migranti / Marco Aime.
|
COMPRENDE
|
*"Beat si vive. inseriti si muore". L'epopea dei capelloni in Italia (1965-67) / Silvia Casilio.
|
COMPRENDE
|
*Sulla capacità di essere felici. Ricchezza, benessere e libertà a partire dal capability approach / Benedetta Giovanola.
|
COMPRENDE
|
*Italiani in Germania: un'intricata vicenda migratoria / Luca Storti.
|
COMPRENDE
|
*Seconde generazioni in una scuola di Torino: la riuscita scolastica come costruzione sociale / Arianna Santero.
|
COMPRENDE
|
*Clandestini a Lampedusa. Isolati, segregati, invisibili / Alessandra Dino.
|
COMPRENDE
|
*Perdersi e trovarsi nella traduzione / Renate Siebert.
|
COMPRENDE
|
*Dai modelli alle pratiche di integrazione degli immigrati. Convergenza o divergenza? / Tiziana Caponio.
|
COMPRENDE
|
Gli *operai, gli immigrati, la rivoluzione. Detroit e Torino: un'ipotesi comparativa (1967-73) / Nicola Pizzolato.
|
COMPRENDE
|
*Come rondini in volo o come orsi nella foresta? Migranti, stranieri e altri / Rocco Sciarrone.
|
COMPRENDE
|
*Mondi nuovi / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
*"Ce qui pèse est ce qui nous protège": anatomia dell'esercizio del potere in Tunisia / Irene Bono. ((Recensione a: B. Hibou, La force de l'obéissance. Economie politique de la répression en Tunisie, Paris, Edition la Découverte, 2006.
|
COMPRENDE
|
*Spagna e Italia: lo straniero come metafora delle incertezze politiche / Evelyne Ritaine.
|
COMPRENDE
|
*Camorra come Gomorra. La città maledetta di Roberto Saviano / Marcella Marmo. ((Commento a: R. Saviano, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Milano, Mondadori, 2006.
|
COMPRENDE
|
La *quiete dopo la tempesta. Politica e società civile in un comune sciolto per mafia / Vittorio Mete.
|
COMPRENDE
|
Un'*esperienza di socialismo municipale nella Sardegna liberale / Maria Carmela Soru
|
COMPRENDE
|
L'*estrazione dello zolfo a Lercara Friddi: impatto ambientale e innovazione tecnica tra Otto e Novecento / Maria Grazia Spina
|
COMPRENDE
|
*Centri abitati e industrie insalubri: la trattura della seta nella Calabria dell'Ottocento / Idamaria Fusco.
|
COMPRENDE
|
*Borghesia industriale e "meridionalismo liberista". Isidoro Pirelli e il caso dell'area barese / Rossella Caccavo.
|
COMPRENDE
|
*Sviluppo e realtà "nascoste" in Sicilia. Una ricerca sul campo / Silvestro Santoro.
|
COMPRENDE
|
*Felicità e governo dell'economia: verso un matrimonio felice? Maurizio Franzini. ((Dall'intervento al convegno: "Psicologia ed economia della felicità: verso un cambiamento dell'agire politico", Roma, 18-19 giugno 2007.
|
COMPRENDE
|
*Introduzione / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
Gli *studi sulle città meridionali in età contemporanea: tra storia del Mezzogiorno e storia urbana / Giuliano Lapesa.
|
COMPRENDE
|
L'*azione agraria dell'Onc in Sicilia nel primo e nel secondo dopoguerra. Prospettive di ricerca e primi bilanci / Francesco Di Bartolo.
|
COMPRENDE
|
*Prima e dopo Mezzogiorno. Le regioni italiane fra arretratezza e sviluppo / Tito Menzani. ((Recensione a: E. Felice, Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia, Bologna, Il mulino, 2007.
|
COMPRENDE
|
*Cefalonia: anamnesi di una tragedia / Emilio Giaccio.
|
COMPRENDE
|
Le *maschere della rappresentanza. La democratie de proximité e i dispositivi partecipativi in alcune città francesi / Tommaso Chiamparino.
|
COMPRENDE
|
*Impegno politico e spazio pubblico / Jean-Pierre Gaudin.
|
COMPRENDE
|
*Outsurcing nella fabbrica della democrazia: appunti sulla partecipazione in Marocco / Irene Bono.
|
COMPRENDE
|
*Introduzione. Alla ricerca dell'anello mancante / Alfio Mastropaolo e Luca Scuccimarra.
|
COMPRENDE
|
Una *chiave per la democrazia deliberativa / Stefania Ravazzi.
|
COMPRENDE
|
Il *coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche / Luigi Bobbio e Gianfranco Pomatto.
|
COMPRENDE
|
La *questione della rappresentatività delle organizzazioni civiche tra dichiarazioni ufficiali e criteri ombra / Giovanni Moro.
|
COMPRENDE
|
*Chiedi alla valigia ... Romanzi, film, Eduardo, Totò, l'emigrazione, e un caso non troppo personale / Italo Moscati
|
COMPRENDE
|
I *super-ricchi e la disuguaglianza dei redditi: l'evoluzione dei top incomes in Occidente nell'ultimo secolo / Elena Pisano.
|
COMPRENDE
|
L'*interdipendenza fra distribuzione funzionale e distribuzione personale del reddito. Il caso europeo / Francesco Farina.
|
COMPRENDE
|
*In difesa dell'uguaglianza distributiva / Elena Granaglia.
|
COMPRENDE
|
Il *ritorno di Banfield / Antonio Blando. ((Recensione a: E. C. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il mulino, 2006.
|
COMPRENDE
|
*Guerra totale. Le dinamiche della violenza narrate da Gabriella Gribaudi attraverso i vissuti e le memorie delle popolazioni / Maria Antonietta Selvaggio. ((Recensione a: G. Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale, 1940-44, Torino, Bollati Boringhieri, 2005.
|
COMPRENDE
|
L'*istruzione dei genitori e dei figli. Disuguaglianze che persistono / Mauro Franzini e Michele Raitano.
|
COMPRENDE
|
*Welfare state e redistribuzione: il ruolo di universalismo e selettività / Michele Raitano.
|
COMPRENDE
|
Le *disuguaglianze: mercato, società e politica. Un'introduzione / Maurizio Franzini.
|
COMPRENDE
|
*Tendenze della distribuzione dei redditi in Italia e impoverimento della classe media: percezione o realtà? / Elena Pisano e Simone Tedeschi.
|
COMPRENDE
|
*Tecnologia, commercio e disuguaglianze in Europa / Mario Pianta.
|
COMPRENDE
|
*Crescita economica e distribuzione del reddito: le opinioni degli economisti e i loro limiti / Massimo Giannini.
|
COMPRENDE
|
La *povertà in Italia e in Europa: estensione, caratteristiche e nuove tendenze / Sandro Franco.
|
COMPRENDE
|
*Economie della circolazione e mercati locali. Un'etnografia del commercio transnazionale a Napoli / Camille Schmoll.
|
COMPRENDE
|
*Esiste una specificità demografica del Meridione? / Giuseppe A. Micheli e Rosella Rettaroli.
|
COMPRENDE
|
*Di-vario Mezzogiorno: modi di leggere il Sud e l'Italia. Un'introduzione / Maurizio Franzini.
|
COMPRENDE
|
Il *conio del capitale sociale. La questione meridionale dopo il meridionalismo / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
Il *capitale umano nel Mezzogiorno: un approccio di sistema per evitare la trappola di basso sviluppo / Guilio Guarini e Sergio Scicchitano.
|
COMPRENDE
|
*"Vivere di politica" nel Sud Italia / Antonio Costabile.
|
COMPRENDE
|
*Come sostenere i Sud che si muovono. Ovvero perché non bisogna "tornare al Mezzogiorno" / Carlo Trigilia.
|
COMPRENDE
|
*Ripensare le politiche per il Mezzogiorno / Maurizio Franzini e Anna Giunta.
|
COMPRENDE
|
Il *Mezzogiorno e l'Italia: contributi a un dibattito / Fabrizio Barca ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
*A Sud della fiction. L'immagine del Meridione italiano nella narrativa televisiva (1988-2007) / Piero Vereni.
|
COMPRENDE
|
*Introduzione: forme dell'abitare tra miti, discorsi e politiche / Nicoletta Bosco.
|
COMPRENDE
|
La *questione abitativa e i suoi dilemmi / Manuela Olangero.
|
COMPRENDE
|
*Controllare lo spazio interno, radicarsi nello spazio esterno. Come disegnare lo spazio del confinamento / Giuseppe A. Micheli. ((Articolo pubblicato nei capitoli 9 e 10 di: G. A. Micheli, Sempregiovani & maivecchi. Le nuove stagioni della dipendenza nelle strasformazioni demografiche in corso, Milano, F. Angeli, 2009.
|
COMPRENDE
|
La *casa in proprietà nella stratificazione sociale / Teresio Poggio.
|
COMPRENDE
|
*Casa e rigenerazione urbana. Esperienze e riflessioni critiche a partire dal caso di Torino / Francesca Governa e Silvia Saccomani.
|
COMPRENDE
|
*Vite in strada: ricostruire home in assenza di house / Antonella Meo.
|
COMPRENDE
|
*Giovani italiani e scelte abitative / Letizia Mencarini.
|
COMPRENDE
|
*Retoriche dell'abitare e costruzione sociale delle politiche / Antonio Tosi.
|
COMPRENDE
|
*Abitare al plurale. Differenze e disparità abitative tra gli stranieri / Irene Ponzo.
|
COMPRENDE
|
*Dalla casa all'abitare. Nuove pratiche e ricadute simboliche / Giampaolo Nuvolati.
|
COMPRENDE
|
*Olof Palme e i venti della storia / Monica Quirico. ((Recensione a: K. Ostberg, I takt med tiden. Olof Palme, 1927-1969, Stockholm, Leopard, 2008.
|
COMPRENDE
|
La *lunga ora d'aria : l'identità umiliata nei Centri di permanenza temporanea / Helen Dardanelli.
|
COMPRENDE
|
*Dal consumismo al consumerismo. Un'indagine nella città di Catania / Davide Arcidiacono.
|
COMPRENDE
|
*Ripensare il Mediterraneo? Alcune note critiche / Rosita Di Peri. ((Recensione a: D. Bendo-Soupou, Harmattan Italia, Torino
|
COMPRENDE
|
L'*opinione pubblica nel processo penale: Giano bifronte, ovvero la verità giudiziaria contesa / Marcella Marmo. ((Recensione a: F. Colao - L. Lacchè - C. Storti (a cura di), Processo penale e opinione pubblica in Italia tra Otto e Novecento, Bologna, Il mulino, 2008.
|
COMPRENDE
|
*Come interpretare l'altro. Il Mezzogiorno nel discorso della Lega Nord / Michel Huyusseune.
|
COMPRENDE
|
*Appendice / Vittorio Coco e Manoela Patti.
|
COMPRENDE
|
Un *dibattito marxista: mafia e latifondo / Carlo Verri.
|
COMPRENDE
|
*Identità sociali e conflitti politici nell'area dell'interno / Vito Scalia.
|
COMPRENDE
|
*Sottoprocesso. Le cosche palermitane / Manoela Patti.
|
COMPRENDE
|
*Introduzione / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
*Mafia e nuova politica fascista / Matteo Di Figlia.
|
COMPRENDE
|
*Imbrigliare il conflitto sociale. Mafiosi, contadini, latifondisti / Francresco Di Bartolo.
|
COMPRENDE
|
L'*avvocato del diavolo / Antonino Blando.
|
COMPRENDE
|
*Dal passato al futuro: uno sguardo dagli anni trenta / Vittorio Coco.
|
COMPRENDE
|
Una *Dynasty siciliana / Francesco Benigno. ((Recensione a: O. Cancila, I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale, Milano, Bompiani, 2008.
|
COMPRENDE
|
Una *Chernobyl italiana / Luca Scuccimarra.
|
COMPRENDE
|
La *"ristrutturazione dell'immaginario" : pratiche restaurative e usi simbolici di Angkor / Claudio Sopranzetti.
|
COMPRENDE
|
*Chiaiano 2.0 / Emilio Giaccio.
|
COMPRENDE
|
*Napoli, rappresentazioni, stereotipi / Francesco Benigno ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
*Controsenso napoletano / Vezio De Lucia discute con Edoardo Salzano.
|
COMPRENDE
|
*Da Campania a discarica. Le trasformazioni in Terra di lavoro dal dopoguerra ad oggi / Marzia Andretta.
|
COMPRENDE
|
*Crisi dei rifiuti e governo del territorio in Campania / Antonio di Gennaro.
|
COMPRENDE
|
*Ormai sono venti anni che il paese è in emergenza rifiuti : conversazione con Daniele Fortini / a cura di Gabriella Corona.
|
COMPRENDE
|
I *rifiuti e la metamorfosi dissipativa della natura / Piero Bevilacqua.
|
COMPRENDE
|
*Capire l'emergenza rifiuti a Napoli. Un'introduzione / Gabriella Corona e Maurizio Franzini.
|
COMPRENDE
|
*Memorie in conflitto. L'uso politico della memoria nel neofascismo e nella sinistra extraparlamentare / Guido Panvini.
|
COMPRENDE
|
Il *disastro ambientale in Campania: il ruolo delle istituzioni, gli interessi delle organizzazioni criminali, le risposte giudiziare / Donato Ceglie.
|
COMPRENDE
|
I *soldi e la mente. Politiche sostenibili per la rinascita delle comunità abruzzesi / Gian-Luigi Bulsei.
|
COMPRENDE
|
Le *teorie che non muoiono mai sono quelle che confermano le nostre ipotesi di base: cinquant'anni di familismo amorale / Emanuele Ferragina.
|
COMPRENDE
|
*Macerie d'Italia / Andrea Sangiovanni.
|
COMPRENDE
|
*Aiuti e miracoli ai margini del terremoto de l'Aquila / Antonello Ciccozzi.
|
COMPRENDE
|
*Effetti economici del sisma: l'occupazione nell'area de l'Aquila / Marco Centra e Michele Raitano.
|
COMPRENDE
|
*Oltre la "mala Protezione civile": l'emergenza come stile di governo / Irene Bono.
|
COMPRENDE
|
La *costruzione dell'"eccezionale" come risorsa per il consenso. Il terremoto tra celebrazione mediale e opportunismo politico / Giuliano Bobba e Cristopher Cepernich.
|
COMPRENDE
|
*Ricostruire la comunità con la comunità. L'alternativa dopo l'emergenza / Francesca De Filippi ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
*Emergenza e ricostruzione dopo il terremoto: la resilienza comunitaria e gli interventi di sostegno / Alfredo Mela.
|
COMPRENDE
|
Un *altro terremoto. L'impatto urbanistico del progetto C.a.s.e. / Georg Josef Frisch.
|
COMPRENDE
|
*De l'Aquila non resta che il nome. Racconto di un terremoto / Domenico Cerasoli.
|
COMPRENDE
|
*Dello scandalo / Alfio Mastropaolo.
|
COMPRENDE
|
Lo *spazio dell'abitare è una categoria dello spirito: un racconto fotografico sulle zone colpite dal sisma del 6 aprile 2009 / Novella Oliana.
|
COMPRENDE
|
La *disuguaglianza e il ruolo dei network / Edoardo Rainone.
|
COMPRENDE
|
*Narrazioni al femminile di cosa nostra / Alessandra Dino.
|
COMPRENDE
|
*Tragedia, sceneggiata e astrazione: Luna Rossa / Emiliano Morreale.
|
COMPRENDE
|
La *questione idroviaria: politiche territoriali e trasporti nell'Italia del boom economico / Matteo Proto.
|
COMPRENDE
|
Le *divergenze parallele. Le organizzazioni di interesse nel sistema politico bipolare / Mimmo Carrieri.
|
COMPRENDE
|
L' *emergenza rosa. Dati e suggestioni sulle donne di camorra / Anna Maria Zaccaria.
|
COMPRENDE
|
*Donne di camorra e identità di genere / Gabriella Gribaudi.
|
COMPRENDE
|
"*E' la giustizia che mette in mezzo le donne" : il carcere, la mafia, le donne / Monica Massari.
|
COMPRENDE
|
*Donne, 'ndrangheta, 'ndrine. Gli spazi femminili nelle fonti giudiziarie / Ombretta Ingrascì.
|
COMPRENDE
|
*Tendenze e prospettive / Renate Siebert.
|
COMPRENDE
|
*Che differenza fa / di Gabriele Gribaudi e Marcella Marmo.
|
COMPRENDE
|
*Donne violente e donne criminali a Napoli nelle fonti di polizia giudiziaria (1888-94) / Antonella Migliaccio e Iolanda Napolitano.
|
COMPRENDE
|
La *rima amore/onore di Pupetta Maresca. Una primadonna nella camorra degli anni cinquanta / Marcella Marmo.
|
COMPRENDE
|
L' *appropriazione locale delle politiche transnazionali anticorruzione in Senegal / Giorgio Blundo.
|
COMPRENDE
|
*Sistemi tassonomici dell'immaginario globale. Prime ipotesi di ricerca a partire dal caso Unesco / Berardino Palumbo.
|
COMPRENDE
|
*Donne di mafia: rappresentazione e autorappresentazione sulla stampa italiana degli anni sessanta e settanta / Alice De Toni.
|
COMPRENDE
|
*Governance locale in Sudafrica. Regime fondiario comunitario e autorità tradizionali: una nuova "tribalizzazione"? / Mario Zamponi.
|
COMPRENDE
|
*Sviluppo e good governance: retorica e pratica di nuove forme di potere / Barbara Orlandini.
|
COMPRENDE
|
*Nuova managerialità pubblica e "questione amministrativa" meridionale. Il "caso" Palermo / Piero Cipriano.
|
COMPRENDE
|
*A che serve l'università? le istituzioni pubbliche come proprietà privata / Cris Shore e Mira Taitz.
|
COMPRENDE
|
*Introduzione / Maria Minicuci e Mariano Pavanello.
|
COMPRENDE
|
*Per una repubblica "digitale" della cultura / di Pinella Di Gregorio. ((Recensione a: R. Darnton, The case for books. Past, present and future, New York, Public affairs, 2009.
|
COMPRENDE
|
Un *aristocratico marxista, Luchino Visconti: Il Gattopardo e il Risorgimento / Mario Franco.
|
COMPRENDE
|
*Dipendenza, sviluppo, crescita. Profili, concetti, evidenze / Adriano Giannola.
|
COMPRENDE
|
*1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno / Carmine Pinto.
|
COMPRENDE
|
*Da Sud a Nord a Sud: Noi credevamo di Mario Martone / un forum con Benigno ... [et al.]
|
COMPRENDE
|
*Variazioni di Senso. La voce narrante in Boito e Visconti / Lorenzo Marmo.
|
COMPRENDE
|
*Nobili o maledette? Passioni del Risorgimento fra tracce biografiche, narrazioni canoniche, riscritture / Laura Guidi.
|
COMPRENDE
|
*Vorticoso e strisciante. Il falso movimento della Storia nel Gattopardo e in Senso / Silvia Acocella.
|
COMPRENDE
|
L'*economia del Mezzogiorno postunitario. Ancora su dualismo e sviluppo / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
Lo *spettacolo della decadenza: Il Gattopardo di Visconti / Vincenzo Esposito.
|
COMPRENDE
|
*Ritorno al Gattopardo / Giuseppe Civile.
|
COMPRENDE
|
*Da Rossellini a Visconti. Cinema e Risorgimento negli anni del miracolo economico / Pietro Cavallo.
|
COMPRENDE
|
*Melodramma e tempi musicali in Senso e Il Gattopardo / Marina Mayrhofer.
|
COMPRENDE
|
*Riscoprire il territorio: dimensione demografica dei comuni e comportamento elettorale in Italia / Vincenzo Emanuele.
|
COMPRENDE
|
*Nuove strategie di consenso a Napoli. Il ceto politico nel decentramento comunale / Luciano Brancaccio e Vittorio Martone.
|
COMPRENDE
|
I *notabili della Repubblica / Alfio Mastropaolo.
|
COMPRENDE
|
*Governo e territorio nella seconda stagione della Repubblica: una testimonianza della crisi del "sistema meridionale" / Giancarlo Minaldi.
|
COMPRENDE
|
*Non solo luoghi. I tempi dello sviluppo nel Mezzogiorno e in Sicilia / Roberto Foderà e Alberto Tulumello.
|
COMPRENDE
|
L'*operaismo veneto fra modernizzazione e conflitto / Gabriele Licciardi.
|
COMPRENDE
|
*Società incivile / Andrea Panaccione. ((Recensione a: S. Kotkin, Uncivil society. 1989 and the implosion of the communist establishment, New York, The modern library, 2009.
|
COMPRENDE
|
*Fare politica a Catania. Il movimento per le autonomie: rapporti di dipendenza e intimità culturale / Antonio Vesco.
|
COMPRENDE
|
*Alla ricerca della micropolitica / Alfio Mastropaolo e Rocco Sciarrone.
|
COMPRENDE
|
*Outsiders e radicati della politica. Forza Italia nel Salento / Davide Pellegrino.
|
COMPRENDE
|
L'*overeducation in Europa e in Italia. Dobbiamo prenderla sul serio? / Giuseppe Croce.
|
COMPRENDE
|
*Oltre l'homo oeconomicus. Un'analisi critica dell'ipotesi di avversione alla disuguaglianza / Alessia Fulvimari.
|
COMPRENDE
|
Il *mercato dell'acqua : politica, istituzioni e conflitti nel distretto agrumicolo di Bagheria (20. sec.) / Francesco D'Amaro.
|
COMPRENDE
|
*Fabbriche di sapere. Le ambivalenze del lavoro cognitivo / Loris Caruso.
|
COMPRENDE
|
*Commento a Divided we stand. Why inequality keeps rising, Ocse 2011 / Rodrigo Frianaffi II.
|
COMPRENDE
|
*Disuguaglianza, libertà economica e democrazia: una questione aperta? / Roberto Fantozzi e Chiara Assunta Ricci.
|
COMPRENDE
|
Il *tempo libero dei poveri e dei ricchi: cause e conseguenze di un fenomeno trascurato / Eleonora Romano.
|
COMPRENDE
|
*Non solo capitale umano: la disuguaglianza salariale e il funzionamento del mercato del lavoro / Maurizio Franzini e Michele Raitano.
|
COMPRENDE
|
*Disuguaglianze persistenti o temporanee? Il ruolo dei tempi di lavoro / Desislava Dankova.
|
COMPRENDE
|
*Conoscere e capire la disuguaglianza: un'introduzione / Maurizio Franzini e Michele Raitano.
|
COMPRENDE
|
La *trasmissione intergenerazionale della disuguaglianza: un enigma in cerca di spiegazioni / Gianluigi Nocella.
|
COMPRENDE
|
La *favola di una strage / Daniele Giglioli.
|
COMPRENDE
|
Un *piano per uscire da Gomorra / Antonio di Gennaro.
|
COMPRENDE
|
I *crimini contro il territorio. Conversazione con Raffaele Cantone / a cura di Gabriella Corona e Rocco Sciarrone.
|
COMPRENDE
|
La *situazione economico-sociale del mezzogiorno negli anni dell'unificazione / Vera Zamagni
|
COMPRENDE
|
La *cliometria e l'unificazione nazionale: bollettino dal fronte / Carlo Ciccarelli e Stefano Fenoaltea
|
COMPRENDE
|
*Costruzione identitaria e democrazia locale in Libano / Rosita Di Peri.
|
COMPRENDE
|
La *ricerca di Amato Lamberti sulla camorra, in memoria / Luciano Brancaccio.
|
COMPRENDE
|
I *confini della camorra / Luigi Musella.
|
COMPRENDE
|
Il *pane e la droga. La camorra di provincia tra mercati legali e illegali / Carolina Castellano.
|
COMPRENDE
|
*Camorra e criminalità ambientale in Veneto / Gianni Belloni.
|
COMPRENDE
|
*Rifiuti urbani e rifiuti speciali: i fattori strutturali delle ecocamorre / Daniele Fortini.
|
COMPRENDE
|
La *questione rifiuti e la camorra / Isaia Sales.
|
COMPRENDE
|
Il *paesaggio delle ecocamorre / Gabriella Corona e Rocco Sciarrone.
|
COMPRENDE
|
*Passato/presente della camorra: dimensione sociale e dimensione politica / Marcella Marmo.
|
COMPRENDE
|
La *camorra nella governance del territorio / Vittorio Martone.
|
COMPRENDE
|
L'*anticittà della camorra: la condizione disurbana della provincia di Napoli / Agostino Di Lorenzo.
|
COMPRENDE
|
Le *migrazioni interne dal Mezzogiorno tra ricerca di lavoro e mobilità occupazionale / Davide Bubbico.
|
COMPRENDE
|
Un *percorso di ricerca e di impegno civile. In ricordo di Alberto Tulumello / Carlo Trigilia
|
COMPRENDE
|
*Può crescere l'Italia se non cresce il Mezzogiorno? Forum con Fabrizio Barca ... [et al.] ; coordina Rocco Sciarrone.
|
COMPRENDE
|
Le *migrazioni interne degli stranieri al tempo dell'immigrazione / Corrado Bonifazi, Frank Heins, Enrico Tucci.
|
COMPRENDE
|
La *generazione immobile ha ripreso a spostarsi: il caso degli studenti meridionali a Torino / Alice Scavarda.
|
COMPRENDE
|
Il *sorpasso. Percorsi sociali femminili nelle seconde generazioni di meridionali a Torino / Anna Badino.
|
COMPRENDE
|
L'*altra strada. Le migrazioni interne dal Friuli (1919-39) / Matteo Ermacora.
|
COMPRENDE
|
*Riempire l'Italia: le migrazioni nei progetti di colonizzazione interna, 1868-1910 / Stefano Gallo.
|
COMPRENDE
|
Uno *sguardo rurale. Le migrazioni interne italiane viste dalle campagne ferraresi dell'Ottocento / Michele Nani.
|
COMPRENDE
|
*Così lontane così vicine: le migrazioni interne ieri e oggi / Michele Colucci.
|
COMPRENDE
|
*Torniamo a casa. Memorie e identità di emigrati siciliani / Michela Morello.
|
COMPRENDE
|
Una *guerra civile di lunga durata. La violenza politica in un paese a "capitalismo avanzato" / Angelo Ventrone.
|
COMPRENDE
|
Il *mantello di Mago Merlino / Nicoletta Bazzano. ((Recensione a: T. di Capegna Falconieri, Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati, Torino, Einaudi, 2011.
|
COMPRENDE
|
*Guerre civili. Un percorso storico / Eduardo González Calleja
|
COMPRENDE
|
*Quando è finita la rivoluzione. Il divenire storico nei movimenti italiani degli anni settanta / Andrea Lanza.
|
COMPRENDE
|
Le *premier homme di Gianni Amelio / Emiliano Morreale
|
COMPRENDE
|
*Ceti popolari e circuiti della "nazione". Il caso di Terra d'Otranto dagli anni venti all'Unità / Elisabetta Caroppo.
|
COMPRENDE
|
*Resistenza, antifascismo e guerra civile. Un dibattito tra storia e politica / Tommaso Baris.
|
COMPRENDE
|
*Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e tradizioni politiche nel Mezzogiorno d'Italia (1859-66) / Carmine Pinto.
|
COMPRENDE
|
La *guerra civile immaginata. Un dilemma dell'Italia repubblicana / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
La *guerra civile del fascismo / Matteo Di Figlia
|
COMPRENDE
|
Lo *stato d'emergenza / Gabriele Licciardi.
|
COMPRENDE
|
*Dal popolare al populismo: ascesa e declino degli studi demologici in Italia / Fabio Dei.
|
COMPRENDE
|
La *politica di Bassolino e il contesto nazionale / Luciano Brancaccio.
|
COMPRENDE
|
*Criminale e gran criminale. La struttura unitaria e verticistica della 'ndrangheta delle origini / Fabio Truzzolillo.
|
COMPRENDE
|
*Dalle lotte sociali alla globalizzazione delle rivolte. Il movimento bracciantile nelle zone capitalistiche del mezzogiorno / Francesco Di Bartolo.
|
COMPRENDE
|
La *parte. Note sulla politica del popolo in Jacques Rancère / Gianluca Bonaiuti.
|
COMPRENDE
|
L'*Europa democratica nella strettoia fra populismo e tecnocrazia.
|
COMPRENDE
|
La *demagogia, ieri oggi / Valentina Pazé.
|
COMPRENDE
|
*Ethnos e Demos. Per una genealogia del populismo / Pier Paolo Portinaro.
|
COMPRENDE
|
Le *reinvenzioni del popolo / Alfio Mastropaolo.
|
COMPRENDE
|
Il *ritorno del popolo. Un'introduzione / Luca Scuccimarra.
|
COMPRENDE
|
*Impossibile ma vero, vero ma impossibile. La questione della rappresentamza dei gruppi di interesse civico / Giovanni Moro.
|
COMPRENDE
|
Un *notabile siciliano per l'Italia liberale / Carlo Verri.
|
COMPRENDE
|
Un'*istituzione borghese rivoluzionaria: la guardia nazionale nel Mezzogiorno (1799-1861) / Marco De Angelis.
|
COMPRENDE
|
*Danilo Dolci e Leonardo Sciascia. Sguardi critici su violenza e nonviolenza in Sicilia / Antonio Fiscarelli.
|
COMPRENDE
|
L'*uomo qualunque in Sardegna / Maurizio Cocco.
|
COMPRENDE
|
*Con l'armi nuove della politica. L'emigrazione borbonica e le sue trame cospirative / Alessia Facineroso.
|
COMPRENDE
|
La *politicizzazione della camorra. Le fonti di polizia a Napoli (1848-60) / Antonio Fiore.
|
COMPRENDE
|
*Documentare il dissenso. Sistema identificativo e controllo politico (1815-60) / Laura Di Fiore.
|
COMPRENDE
|
*Crisi globale e conflitti civili. Nuove ricerche e prospettive storigrafiche / Carmine Pinto.
|
COMPRENDE
|
La *rivoluzione napoletana del 1848. Fonti e metodi per lo studio della partecipazione politca / Viviana Mellone.
|
COMPRENDE
|
*Con il drappo tricolore cinto al saio: i francescani salernitani nel processo di unificazione / Alfonso Conte.
|
COMPRENDE
|
*Liberi che scelgono di servire / Gabriele Magrin.
|
COMPRENDE
|
*Politica e 'ndrangheta nel Nord Italia. Il caso di Leinì / Elena Ciccarello.
|
COMPRENDE
|
La *crisi, il Mezzogiorno e i difetti di interpretazione / Gianfranco Viesti.
|
COMPRENDE
|
*Ripensare il paternalismo in epoca neoliberale / Massimo Cuono e Raffaella Sau.
|
COMPRENDE
|
*Paternalismo e democrazia liberale: un equivoco da chiarire / Virgilio Mura.
|
COMPRENDE
|
I *subalterni tra paternalismo e diritti / Valentina Pazè.
|
COMPRENDE
|
*Indigenti responsabili e giovani occupabili. Il governo neoliberale di chi merita assistenza in Marocco / Irene Bono.
|
COMPRENDE
|
Il *paternalismo, tra proibizione e disciplinamento: un percorso critico nella letteratura contemporanea / Federico Zappino.
|
COMPRENDE
|
*Diseguaglianze, fiducia e capitale sociale nel Mezzogiorno / Gaetano Gucciardo.
|
COMPRENDE
|
*Vecchi e nuovi mediatori. Storia, geografia ed etnografia del caporalato in agricoltura / Domenico Perrotta.
|
COMPRENDE
|
Il *paternalismo liberale, i nudge e politica economica / Maurizio Franzini.
|
COMPRENDE
|
*Mafia e dispense, tra fiction e realtà / Rosario Mangiameli.
|
COMPRENDE
|
*Circuiti politici mafiosi nel secondo dopoguerra / Fortunata Piselli.
|
COMPRENDE
|
*Modernizzazione attiva e modernizzazione passiva / Luciano Cafagna.
|
COMPRENDE
|
*Onore e storia nelle società mediterranee. Un seminario internazionale a Palermo / Nino Recupero. ((L'articolo riferisce sul seminario: "Onore e storia nelle società mediterranee, organizzato da Arcidonna, Palermo, 3-5 dicembre 1987.
|
COMPRENDE
|
Le *condizioni non economiche dello sviluppo: problemi di ricerca sul Mezzogiorno d'oggi / Carlo Trigilia. ((Relazione presentata al seminario "Territorio e circuiti politici", organizzato dall'IMES, Catanzaro, 9-10 giugno 1986.
|
COMPRENDE
|
*Tra centro e periferia. Sui modi dell'aggregazione politica nel Mezzogiorno contemporaneo / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
*Potere politico e società locale. Podestà e municipi in Calabria durante il fascismo / Vittorio Cappelli.
|
COMPRENDE
|
*Storia del territorio o romanzo della natura? / Piero Bevilacqua. ((Recensione a: Storia d'Italia. Annali, vol. 8: Insediamenti e Territorio, a cura di C. De Seta, Torino, Einaudi, 1985.
|
COMPRENDE
|
*Clientelismo e relazioni politiche nel Mezzogiorno fra Otto e Novecento / Luigi Musella.
|
COMPRENDE
|
Il *privato, il locale, lo Stato. Breve storia dei Rossi a Canosa di Puglia / Luigi Masella.
|
COMPRENDE
|
L'*ombra del paese. Laviano, gli emigrati, il terremoto del 1980 / Donatella Barazzetti.
|
COMPRENDE
|
L'*Italia nuova di Silvio Lanaro : discussione tra Alberto Asor Rosa, Arnaldo Bagnasco e Giuseppe Barone ; con un intervento di Ester Fano e una replica di Silvio Lanaro. ((Commento a: S. Lanaro, L'Italia nuova. Identità e sviluppo, 1861-1988, Torino, Einaudi, 1988.
|
COMPRENDE
|
*Storia della politica o uso politico della storia? / Piero Bevilacqua.
|
COMPRENDE
|
*Patrimoni e strategie matrimoniali nella Calabria dell'Ottocento / Daniela Luigia Caglioti.
|
COMPRENDE
|
*Mercato esterno e tradizione di mestiere. La produzione della seta a Cosenza tra Sette e Ottocento / Cinzia Capalbo.
|
COMPRENDE
|
La *riscoperta delle economie regionali / Charles F. Sabel.
|
COMPRENDE
|
*Ricordo di Manlio Rossi Doria / *** ((Articolo non firmato.
|
COMPRENDE
|
*Travaglini: il punto sul territorio meridionale. ((Intervista a Giovanni Travaglini.
|
COMPRENDE
|
*Commercio estero e "periferie". Il caso dei paesi mediterranei / Giovanni Federico.
|
COMPRENDE
|
La *Napoli dei dotti. Lettori, libri e biblioteche di una ex capitale (1870-1900) / Paolo Macry.
|
COMPRENDE
|
*Anatomia della tangente / Diego Gambetta. ((L'articolo riferisce sul seminario: "Potere locale, politica e istituzioni nel Mezzogiorno contamporaneo (secc. 19.-20)", organizzatio dall'IMES, Copanello, 1987.
|
COMPRENDE
|
Le *virtù della comparazione / Carlo Fumian.
|
COMPRENDE
|
La *nazionalizzazione della periferia. Casi e prospettive di studio / Raffaele Romanelli. ((Relazione presentata al seminario su: "Poteri locali e amministrazione", organizzato dall'IMES, Copanello, 4 giugno 1987.
|
COMPRENDE
|
*Società senza Stato? Per uno studio delle amministrazioni periferiche tra età liberale e periodo fascista / Guido Melis.
|
COMPRENDE
|
Le *elezioni e i brogli. Sui ricorsi al Consiglio di Stato in età liberale / Luciano Martone.
|
COMPRENDE
|
I *notabili al municipio. L'iniziazione alla politica in una comunità campana di fine Ottocento / Giuseppe Civile.
|
COMPRENDE
|
L'*intendente e le scimmie. Autonomia e accentramento nella Sicilia di primo Ottocento / Paolo Pezzino.
|
COMPRENDE
|
*Ruberti: il punti sulla ricerca scientifica nel Mezzogiorno. ((Intervista ad Antonio Ruberti.
|
COMPRENDE
|
*Mezzogiorno e sistema amministrativo: le istituzioni della diversità / Marco Cammelli.
|
COMPRENDE
|
Il *centro storico di Napoli. Vecchi propositi e nuovi progetti / Daniela Lepore.
|
COMPRENDE
|
*Cinque lezioni a Berkeley (1964) / Manlio Rossi Doria. ((L'articolo propone cinque lezioni di Manlio Rossi Doria lette a Berkley tra il febbraio e l'aprile 1964, sul tema: "L'Italia degli ultimi cento anni: la trasformazione da paese agrario a paese industriale".
|
COMPRENDE
|
I *soldi a caro prezzo. Riflessioni sull'accesso al credito nel Mezzogiorno / Raffaele Brancati.
|
COMPRENDE
|
*Falcone: la mafia, tra criminalità e cultura / [a cura di Giovanna Fiume]. ((Intervista a Giovanni Falcone.
|
COMPRENDE
|
*Napoli contro Napoli. Città come economia e città come potere / Ada Becchi.
|
COMPRENDE
|
*In periferia. Temi, percorsi e immagini / Lorenzo Bellicini. ((L'articolo contiene anche numerose fotografie di periferie urbane.
|
COMPRENDE
|
*Città chiusa e campagna aperta. Note sulla Sardegna moderna e contemporanea / Gian Giacomo Ortu.
|
COMPRENDE
|
*Tra rendita e negozio. A proposito di borghesie urbane meridionali / Paolo Macry.
|
COMPRENDE
|
La *campagna organizza la città? / Silvio Lanaro.
|
COMPRENDE
|
*Mezzogiorno ed egemonie urbane / Giuseppe Barone.
|
COMPRENDE
|
I *tre occhi dell'editore. Cultura meridionale e mercato librario tra Otto e Novecento / Maria Iolanda Palazzolo.
|
COMPRENDE
|
Il *paradosso della regione. Regolazione economica e rappresentanza degli interessi / Carlo Trigilia. ((Relazione presentata al convegno su "Regioni ed enti locali", Venezia, 13-14 aprile 1989.
|
COMPRENDE
|
*Robinson e la foresta. Sui limiti della teoria della scelta razionale / Angela Liberatore. ((Relazione presentata al workshop su "Individualism and social complexity. Some limits of rational choice theory", Amsterdam, aprile 1987.
|
COMPRENDE
|
*Elites, famiglie, strategie imprenditoriali: Macry e Banti sull'Ottocento italiano : discussione fra Adrian Lyttleton, Paolo Pezzino, Biagio Salvemini e Lucetta Scaraffia. ((Recensione a: P. Macry, Ottocento, famiglia, élites e patrimoni a Napoli, Torino, Einaudi, 1988 (e a:) A. M. Banti, Terra e denaro. Una borghesia padana dell'Ottocento, Venezia, Marsilio, 1989.
|
COMPRENDE
|
*Annibaldi: la Fiat e il Mezzogiorno. ((Intervista a Cesare Annibaldi.
|
COMPRENDE
|
Gli *imprenditori meridionali: razionalità e contesto / Alberto Maria Banti. ((Relazione presentata al seminario IMES "Per uno studio dell'imprenditorialità nel Mezzogiorno: tipologie e modelli", Rende, 10-11 giugno 1989.
|
COMPRENDE
|
"Li *posti delli mangani". Note sulla seta siciliana tra Sette e Ottocento / Simona Laudani.
|
COMPRENDE
|
La *comparazione e la storia contemporanea / Luciano Cafagna.
|
COMPRENDE
|
*1910-1920. La guerra multanime dei nazionalisti / Silvio Lanaro. ((Ampliamento della relazione presentata al convegno su "L'Europa delle nazionalità e la prima guerra mondiale", Vittorio Veneto, 25-27 novembre 1989.
|
COMPRENDE
|
*Famiglia mediterranea e modelli anglosassoni / Francesco Benigno. ((Testo del seminario tenuto a Cambridge il 27 giugno 1987. - Già pubblicato in inglese col tit.: "The southern italian family in the early modern period: a discussion of coresidential patterns", in: Continuity and change, 1989, n. 1.
|
COMPRENDE
|
*Pasquale Saraceno / Augusto Graziani.
|
COMPRENDE
|
Il *piccolo, il grande e il piccolo : intervista a Giovanni Levi.
|
COMPRENDE
|
*Forme del paesaggio e evoluzioni dell'habitat. Alcune ipotesi / Piero Bevilacqua.
|
COMPRENDE
|
I *sud del Sud. I divari interni al Mezzogiorno e il rovesciamento delle gerarchie spaziali / Gianfranco Bottazzi.
|
COMPRENDE
|
*Tecnici e progetti. Il governo del territorio / Leandra D'Antone.
|
COMPRENDE
|
L'*organizzazione spaziale della grande azienda / Franco Mercurio e Saverio Russo.
|
COMPRENDE
|
La *costruzione del territorio meridionale / Lorenzo Bellicini.
|
COMPRENDE
|
*Popolazione e insediamenti nel Mezzogiorno contemporaneo / Ercole Sori.
|
COMPRENDE
|
*Dentro la scatola nera: individualismo metodologico e razionalità / Giovanni Gozzini.
|
COMPRENDE
|
*Discutendo di mafia e camorra / Adrian Lyttelton.
|
COMPRENDE
|
*Mafia / Salvatore Lupo ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
*Fidarsi è bene? Un libro sulle strategie della fiducia / discussione fra Giovanni Anania, Giovanni Levi, Marcello Messori e Alessandro Pizzorno. ((Commento a: D. Gambetta (a cura di), Le strategie della fiducia, Torino, Einaudi, 1989.
|
COMPRENDE
|
*Mafia, culture e gruppi sociali / Gabriella Gribaudi.
|
COMPRENDE
|
La *mafia elimina la concorrenza. Ma la concorrenza può eliminare la mafia? / Diego Gambetta.
|
COMPRENDE
|
*Appartenenza clientelare e appartenenza mafiosa : le categorie delle scienze sociali e la logica della modernità meridionale / Piero Fantozzi.
|
COMPRENDE
|
*Ci sono donne nella mafia? / Giovanna Fiume.
|
COMPRENDE
|
Il *problema e la risposta: istituzioni e magistratura di fronte alla 'ndrangheta / Saverio Mannino.
|
COMPRENDE
|
L'*ascesa della 'ndrangheta negli ultimi due decenni / Lidia Barone.
|
COMPRENDE
|
L'*organizzazione come strategia: la mafia siciliana nel secondo dopoguerra / Chiara Lupani e Paola Monzini.
|
COMPRENDE
|
*Comunità, notabili, politica negli anni del fascismo / Giovanni Raffaele.
|
COMPRENDE
|
*Ordine e disordine: la camorra napoletana dell'Ottocento / Marcella Marmo.
|
COMPRENDE
|
*Tra banca e politica: il delitto Notarbartolo / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
*Banditi e mafiosi dopo l'unità / Rosario Mangiameli.
|
COMPRENDE
|
La *tradizione rivoluzionaria siciliana e l'invenzione della mafia / Paolo Pezzino.
|
COMPRENDE
|
*Mafia di ieri, mafia di oggi / Salvatore Lupo e Rosario Mangiameli.
|
COMPRENDE
|
*Mafia: che fare? Tre domande a Marco Cammelli, Gerardo Chiaromonte, Paolo Mancuso e Sergio Zoppi.
|
COMPRENDE
|
*Mezzogiorno tra "questione" e purgatorio. Opinione comune, immagine scientifica, strategie di ricerca / Carmine Donzelli.
|
COMPRENDE
|
*Opere pubbliche / Ada Becchi.
|
COMPRENDE
|
*Dal marxismo all'ecostoria : intervista ad Alberto Caracciolo.
|
COMPRENDE
|
*Specializzazione flessibile e post-fordismo. Teorie, realtà e implicazioni politiche / Paul Hirst e Jonathan Zeitlin.
|
COMPRENDE
|
L *abusivismo meridionale: realtà e rappresentazione / Marco Cremaschi.
|
COMPRENDE
|
Un *fratello per marito. Gli esposti in una comunità ottocentesca / Annunziata Berrino. ((Rielaborazione della comunicazione al congresso internazionale su "Economia familiare e organizzazione delle risorse", organizzato dal Dipartimento di studi storici dal Medioevo all'età contemporanea dell'Università di Roma "La sapienza" e dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma, 29-30 maggio 1989.
|
COMPRENDE
|
*Quale industria per il Sud? Neodualismo e prospettive di sviluppo / Domenico Cersosimo.
|
COMPRENDE
|
*Territorio e amministrazione nel Regno di Napoli (1806-1816) / Angelantonio Spagnoletti.
|
COMPRENDE
|
La *Francia, l'Italia e il Mediterraneo : conversazione con Maurice Aymard.
|
COMPRENDE
|
*Nazionalismi e regionalismi. Frontiere, identità e spazio politico nell'Europa del 20. secolo / Francesco Benigno.
|
COMPRENDE
|
Il *conflitto e la memoria. "Guerra civile" e "Triangolo della morte" / Guido Crainz. ((Commento a: C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
|
COMPRENDE
|
L'*economia solidale e il mercato. Spunti per una discussione / Ferdinando Grossi. ((Relazione presentata alla Third international Karl Polanyi conference, Milano, novembre 1990
|
COMPRENDE
|
Le *nuove professioni nel Mezzogiorno / Adriana Luciano.
|
COMPRENDE
|
La *mafia e la Spagna / Piero Bevilacqua. ((Commento a: N. Tranfaglia, La mafia come metodo, Bari, Laterza, 1991.
|
COMPRENDE
|
La *grande tempesta e la grande bonaccia. A proposito del caso Togliatti / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
Il *marito della santa. Ruolo paterno, ruolo materno e politica italiana / Luisa Accati. ((Rielaborazione della relazione tenuta alla Asmi, Associazione inglese degli italianisti, Londra 1991.
|
COMPRENDE
|
*A cura di... : liturgia ed etica della curatela dei libri / Ercole Sori.
|
COMPRENDE
|
*Piccola scala per capire i mercati / Ida Fazio.
|
COMPRENDE
|
*Dieci anni dopo. Un gruppo di imprese di successo nel Mezzogiorno degli anni Ottanta / Sergio Bruni.
|
COMPRENDE
|
Gli *avvocati nell'Italia del 19. secolo. Provenienza e matrimoni, titolo e prestigio / Hannes Siegrist.
|
COMPRENDE
|
*Ma le banche non danno "incentivi"... / Pierluigi Ciocca. ((Relazione presentata al convegno su: "Il Mezzogiorno verso il mercato. Il ruolo degli intermediari finanziari", organizzato da Fime, e Studio Ambrosetti.
|
COMPRENDE
|
*Prima della Banca d'Italia. Spinte unificanti e resistenze regionali / Alessandro Polsi. ((Relazione presentata al convegno: "Dalla città alla nazione. La borghesia in Italia e in Germania nell'Ottocento", Trento, 21-23 maggio 1992.
|
COMPRENDE
|
*Vito Laterza: non solo Croce. ((Intervista a Vito Laterza.
|
COMPRENDE
|
Una *rosa per Falcone e Borsellino / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
Lo *scambio e i contesti / Simona Laudani.
|
COMPRENDE
|
*Banchieri e politici a Catania. Uno scandalo di fine Ottocento / Giuseppe Barone.
|
COMPRENDE
|
Il *ruolo della banca nel Mezzogiorno d'oggi / Marcello Messori. ((Parte dell'articolo pubblicato in: Cespe papers, n. 6/90, col tit.: Un'analisi empirica delle differenze territoriali del sistema bancario italiano.
|
COMPRENDE
|
I *fondi pubblici alle imprese. Gli effetti finanziari degli incentivi / Raffaele Brancati.
|
COMPRENDE
|
Il *baco e la filanda. Il mercato dei bozzoli in Italia (secoli 19. e 20.) / Giovanni Federico.
|
COMPRENDE
|
L'*America, la conquista, il diritto. L'idea di sovranità nel mondo moderno / Luigi Ferrajoli. ((Relazione presentata alla sessione del Tribunale permanente dei popoli su: "La conquista dell'America e il diritto internazionale", Padova-Venezia, 5-9 ottobre 1992.
|
COMPRENDE
|
La *metafora della rete. Individuo e contesto sociale / Gabriella Gribaudi.
|
COMPRENDE
|
*Immagini del mondo. Etnografia, storia e potere nell'antropologia statunitense contemporanea / Berardino Palumbo. ((Relazione presentata al Seminario su "Antropologia dei poteri", organizzato dalla cattedra di Etnologia 1. del Dipartimento di studi glottoantropologici dell'Università La sapienza di Roma, dall'Ecole française di Roma e dall'E.H.H.S.S. di Parigi, Roma, 24 gennaio 1992.
|
COMPRENDE
|
*Cescita giapponese? Taiwan, Corea, Hong-Kong, Singapore / Maria Elena Camarda.
|
COMPRENDE
|
Il *Mezzogiorno e le sue mafie: una risposta / Nicola Tranfaglia. ((Replica a: P. Bevilacqua, La mafia e la Spagna, in: Meridiana, 1992, n. 13.
|
COMPRENDE
|
*Mafia, politica, stato. A proposito di due libri recenti / Rosario Mangiameli. ((Recensione a: G. Falcone, (con la collaborazione di M. Padovani), Cose di cosa nostra, Milano, Rizzoli, 1991 (e a:) P. Arlacchi (a cura di), Gli uomini del disonore. La mafia siciliana nella vita del grande pentito Antonio Calderone, Milano, A. Mondadori, 1992.
|
COMPRENDE
|
*Nei vicoli di Napoli. Reti sociali e percorsi individuali / Lucia Grilli.
|
COMPRENDE
|
*Altro che Italia! Il Sud dei piemontesi (1860-61) / Nelson Moe.
|
COMPRENDE
|
*Torino, o cara... Dove va la città della Fiat / Fabio Levi.
|
COMPRENDE
|
Le *élites settentrionali e la storia italiana / Silvio Lanaro.
|
COMPRENDE
|
*Dall'Alpi al Lilibeo. Il "noi" difficile degli italiani / Mario Isnenghi.
|
COMPRENDE
|
*Famiglia, parrocchia, secolarizzazione: l'area cattolica / Roberto Cartocci.
|
COMPRENDE
|
La *Lega, imprendiore politico della crisi. Origini, crescita e successo delle leghe autonomiste in Italia / Ilvo Diamanti.
|
COMPRENDE
|
*Conflitto industriale e sistema d'impresa. L'esperienza della Fiat / Giuseppe Berta.
|
COMPRENDE
|
*Nord, regioni e sviluppo industriale / Paolo Perulli.
|
COMPRENDE
|
Il *Mezzogiorno, il mercato, il conflitto : conversazione con Augusto Graziani.
|
COMPRENDE
|
*Tra internazionalismo e localismo: l'area rossa / Mario Caciagli.
|
COMPRENDE
|
*Nobiltà e nobilitazione in Sicilia nel lungo Ottocento / Pinella Di Gregorio.
|
COMPRENDE
|
I *gentiluomini della chiave d'oro / Giovanni Montroni.
|
COMPRENDE
|
Un *censimento della nobiltà italiana / Gian Carlo Jocteau.
|
COMPRENDE
|
Le *ferrovie e il Mezzogiorno: i vincoli morali e le gerarchie territoriali (1839-1905) / Franco Mercurio.
|
COMPRENDE
|
*Proposte per un laboratorio del mondo attuale / Piero Bevilacqua. ((Relazione presentata alla riunione programatica dell'IMES, Serrone (Fr), 23-25 settembre 1993.
|
COMPRENDE
|
*Note sulle nobiltà nell'Italia dell'Ottocento / Alberto Maria Banti.
|
COMPRENDE
|
*Profili giuridici delle nobiltà meridionali fra metà Settecento e Restaurazione / Angelantonio Spagnoletti.
|
COMPRENDE
|
*Natura e lavoro. Analisi e riflessioni intorno a un libro / Piero Bevilacqua. ((Commento a: H. Immler, Natur in der ökonomischen Theorie, Opladen, Westdeutscher verlag, 1985.
|
COMPRENDE
|
*Famiglia e networks sociali. Tradizioni di studio a confronto / Fortunata Piselli.
|
COMPRENDE
|
*Gruppi sociali e cittadinanza democratica. L'associazionismo nella letteratura sociologica / Francesco Ramella.
|
COMPRENDE
|
*Tra proprietari e proprietà: gli agenti locali della famiglia Riario Sforza / Marco Armiero.
|
COMPRENDE
|
Una *certa idea dell'economia : conversazione con Paolo Sylos Labini.
|
COMPRENDE
|
La *fabbrica integrata / Giancarlo Cerruti. ((Saggio poi pubblicato col tit.: La fabbrica integrata e il tempo, Torino, Ires Lucia Morosini, 1994.
|
COMPRENDE
|
*Napoli vista dal comune / Ada Becchi.
|
COMPRENDE
|
*Partcipanti o partecipati? Lettera aperta al sindacato italiano sul caso tedesco / Bruno Cattero.
|
COMPRENDE
|
La *fabbrica fluida. Il modello di co-produzione "just in time" di Melfi / Sergio Bruni.
|
COMPRENDE
|
Le *relazioni sociali nella fabbrica automatizzata / Giuseppe Della Rocca.
|
COMPRENDE
|
*Melfi / Carmine Donzelli ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
*Da Torino a Melfi. Ragioni e percorsi della meridionalizzazione della Fiat / Domenico Cersosimo.
|
COMPRENDE
|
La *fabbrica di Melfi, col senno di poi. Una conversazione con Cesare Annibaldi e Maurizio Magnabosco / Carmine Donzelli.
|
COMPRENDE
|
*Melfi / *** ((Articolo non firmato.
|
COMPRENDE
|
*Produzione snella e ambiente locale / Angelo Pichierri. ((Relazione presentata ad un convegno tenuto ad Hattingen (Repubblica federale tedesca) nel 1993.
|
COMPRENDE
|
La *ricerca dell'Imes sull'associazionismo culturale nel Mezzogiorno / Carlo Trigilia.
|
COMPRENDE
|
La *città e la congiuntura. L'economia napoletana nella prima metà del Novecento / Paolo Frascani.
|
COMPRENDE
|
I *dirigenti delle associazioni culturali del Mezzogiorno: caratteri sociali, modelli di partecipazione e orientamenti di valore / Ilvo Diamanti.
|
COMPRENDE
|
*Mobilitazione pubblica e società civile meridionale / Francesco Ramella.
|
COMPRENDE
|
Il *dolore e la collera: quella lontana Italia del 1945 / Guido Crainz.
|
COMPRENDE
|
L'*apprendistato alla cittadinanza. Donne e sociabilità popolare nell'Italia liberale / Maurizio Ridolfi.
|
COMPRENDE
|
*Socialità e circolazione di idee: l'associazionismo culturale a Catania nell'Ottocento / Alfio Signorelli.
|
COMPRENDE
|
*Circoli, società e accademie nella Napoli postunitaria / Daniela Luigia Caglioti.
|
COMPRENDE
|
*Fare cultura in città: le associazioni di Firenze e Palermo a confronto / Antonio Florida e Francesco Ramella.
|
COMPRENDE
|
Il *caso Andreotti e la storia d'Italia : tavola rotonda con Paolo Flores d'Arcais, Salvatore Lupo ed Emanuele Macaluso.
|
COMPRENDE
|
*Pastori sardi nella campagna toscana / Benedetto Meloni.
|
COMPRENDE
|
L'*offerta di Stato nell'agricoltura meridionale del primo Ottocento: trasformazioni e vincoli / Walter Palmieri.
|
COMPRENDE
|
*Percorsi dell'antimafia / Antonino Blando.
|
COMPRENDE
|
*Dalle guerre contadine alle guerre urbane: il movimento antimafia a Palermo / Jane e Peter Schneider.
|
COMPRENDE
|
*Mafia, politica, storia d'Italia: a proposito del processo Andreotti / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
*Preti contro la mafia : intervista a don Cosimo Scordato / a cura di Rosario Mangiameli e E. Igor Mineo.
|
COMPRENDE
|
*Verso una nuova fiscalità per il terzo settore / Giuliano Tabet.
|
COMPRENDE
|
Il *voto nel Mezzogiorno: ancora in mezzo al guado / Francesco Ramella.
|
COMPRENDE
|
La *riforma del trattamento fiscale del settore non profit / Bruno Bises.
|
COMPRENDE
|
*Diritto e natura: la fine di un millennio / Gabriella Corona.
|
COMPRENDE
|
*Misure di incoraggiamento del settore non profit e obiettivi dell'intervento pubblico / Diego Piacentino.
|
COMPRENDE
|
Il *terzo settore e lo stato sociale / Felice Roberto Pizzuti.
|
COMPRENDE
|
Il *non profit e l'altruismo / Maurizio Franzini.
|
COMPRENDE
|
Il *volontariato / Andrea Riccardi.
|
COMPRENDE
|
L'*esperienza del volontariato nel Mezzogiorno : intervista a don Biagio Amato.
|
COMPRENDE
|
*Problemi, soluzioni e finestre: spunti per la comparazione dei processi decisionali / intervento di Luigi Bobbio.
|
COMPRENDE
|
*Creare lavoro : conversazione con Tiziano Treu.
|
COMPRENDE
|
Il *ragionevole contro il razionale. Contributo alla critica della tirannia dell'Esprit de géométrie / Serge Latouche.
|
COMPRENDE
|
*Banche e finanza per lo sviluppo del Mezzogiorno / Mercello Messori. ((Relazione presentata al convegno: "Banche e finanza per lo sviluppo del Mezzogiorno", organizzato dalla Fondazione Cespe-Pds, Bari, 15 settembre 1997.
|
COMPRENDE
|
La *legge Sullo sui suoli / Ada Becchi.
|
COMPRENDE
|
La *legislazione antiebraica nell'Italia fascista / Michele Sarfatti.
|
COMPRENDE
|
La *riforma elettorale del 1918-19 / Serge Noiret.
|
COMPRENDE
|
La *decisione politica nella storia d'Italia / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
La *nascita della Banca d'italia / Giuseppe Barone.
|
COMPRENDE
|
L'*Agenzia sud : non è questione meridionale / Leandra D'Antone.
|
COMPRENDE
|
*Da Palermo a Milano. le nuove frontiere della mafia nell'Italia del Nord / Enzo Fantò.
|
COMPRENDE
|
La *Dc al Nord e al Sud. Due modelli di partiti clientelari / Percy Allum.
|
COMPRENDE
|
*Territorio produttivo e modelli di sviluppo. I contributi della ricerca recente / Gabriella Corona.
|
COMPRENDE
|
I *campi elisi del potere. Le camere alte e i senati dell'Ottocento europeo / Pinella Di Gregorio.
|
COMPRENDE
|
*Tra due sistemi energetici. I consumi di energia in Europa fra il 1600 e il 1800 / Paolo Malanima. ((Relazione presentata in occasione della 4. delle "Journées Braudeliènnes", Wassenaar, 23-24 maggio 1997.
|
COMPRENDE
|
*Boschi ed economie nell'Abruzzo dell'Ottocento / Marco Armiero.
|
COMPRENDE
|
*Retoriche della storia e conflitti di identità in una città della Sicilia / Bernardino Palumbo. ((Relazione presentata allo "Stage regard anthropologiques sur les monuments", Carcassonne, 30 settembre-3 ottobre 1997.
|
COMPRENDE
|
*Cuoco giacobino / Francesco Benigno. ((Recensione a: A. De Francesco, Vincenzo Cuoco. Una vita politica, Roma-Bari, Laterza, 1997.
|
COMPRENDE
|
*Truman intervista Manlio Rossi-Doria / a cura di Leandra d'Antone.
|
COMPRENDE
|
La *risorsa contesa: norme, conflitti e tecnologie tra i pescatori meridionali (19. sec.) / Marco Armiero.
|
COMPRENDE
|
L'*etica e l'utilità: appunti sul "meridionalismo razionale" dell'ingegner Cenzato / Stefania Barca.
|
COMPRENDE
|
*Vita di Antonio Iannello: difensore del belpaese / Francesco Erbani.
|
COMPRENDE
|
Lo *sviluppo economico ed il benessere sociale / Maurizio Franzini. ((Replica a: P. Bevilacqua, Riformare il Sud, in: Meridiana, 1998, n. 31.
|
COMPRENDE
|
*Federalismo e malgoverno del territorio / Vezio De Lucia. ((Replica a: P. Bevilacqua, Riformare il Sud, in: Meridiana, 1998, n. 31.
|
COMPRENDE
|
*Riformare il Sud / Piero Bevilacqua. ((Relazione presentata ad un seminario sulle prospettive dello sviluppo del Sud, organizzato dall'Imes, Roma, 12 marzo 1998.
|
COMPRENDE
|
Il *Mezzogiorno dei destini incrociati / Franco Cassano. ((Replica a: P. Bevilacqua, Riformare il Sud, in: Meridiana, 1998, n. 31.
|
COMPRENDE
|
Le *politiche per il Mezzogiorno / Ada Becchi. ((Replica a: P. Bevilacqua, Riformare il Sud, in: Meridiana, 1998, n. 31.
|
COMPRENDE
|
Il *Sud in mezzo al guado / Carlo Trigilia.
|
COMPRENDE
|
Le *società di storia patria e le identità regionali / Gabriele B. Clemens.
|
COMPRENDE
|
*Manlio Rossi-Doria e la "politica del mestiere" / Leandra D'Antone.
|
COMPRENDE
|
La *storia e il Mezzogiorno nell'opera di Rossi-Doria / Piero Bevilacqua.
|
COMPRENDE
|
*Cento idee per lo sviluppo / Leandra D'Antone.((Commento a: Cento idee per lo sviluppo, a cura del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1998.
|
COMPRENDE
|
*Storia del Mezzogiorno, questione meridionale, meridionalismo / Salvatore Lupo.
|
COMPRENDE
|
La *subcultura "rossa": tra apatia e nuovo civismo / Francesco Ramella.
|
COMPRENDE
|
*Conflitti d'identità. Municipalismo, localismo e integrazione politica in area padana / Luca Baldissara.
|
COMPRENDE
|
*Identità locali e Stato nazionale durante il fascismo / Vittorio Cappelli.
|
COMPRENDE
|
Il *problema delle quote latte: quale equilibrio tra regolamentazione e concorrenza? / Elena Carletti e Daniela Giangiulio.
|
COMPRENDE
|
L'*identità del meridionale / Augusto Placanica.
|
COMPRENDE
|
La *criminalità nell'Italia contemporanea: quale storia tra passato e presente? Discussione fra Raimondo Catanzaro, Salvatore Lupo, Marcella Marmo e Aldo Mazzacane. ((Commento a: L. Violante (a cura di), La criminalità, Torino, Einaudi, 1997, in: Storia d'Italia. Annali, Torino, Einaudi.
|
COMPRENDE
|
*Miti, contromiti e vecchi merletti. Sulle malattie infantili della storiografia politica italiana / Piero Bevilacqua.
|
COMPRENDE
|
*Ambiente, territorio, risorse : conversazione con Edo Ronchi.
|
COMPRENDE
|
L'*Atene d'Italia: identità fiorentina e toscana nella formazione dello Stato nazionale / Luigi Mascilli Migliorini.
|
COMPRENDE
|
Le *città italiane fra tradizione municipalistica e gerarchia nazionale durante il Risorgimento / Steen Bo Frandsen.
|
COMPRENDE
|
*Dall'agricoltura all'industria. Il cotone nazionale tra le due guerre / Giuseppe Barone.
|
COMPRENDE
|
*Sommerso ed emersione nell'industria dell'abbigliamento e delle calzature nel Mezzogiorno / Gianfranco Viesti.
|
COMPRENDE
|
*Tra agronomia e amministrazione: Federico Cassitto / Walter Palmieri.
|
COMPRENDE
|
*"Imprese di carta". Modelli imprenditoriali e consumi librari nel Mezzogiorno / Cristina Duranti.
|
COMPRENDE
|
*Verso Mezzogiorno: un itinerario padano / Giuseppe Gavioli.
|
COMPRENDE
|
I *deportati di Sicilia / Giovanna D'Amico.
|
COMPRENDE
|
*Erminio Sipari. Modernizzazione e civismo nella montagna abruzzese d'inizio Novecento / Luigi Piccioni.
|
COMPRENDE
|
*Nord-Est e Mezzogiorno: i sentieri incrociati dello sviluppo italiano / Giancarlo Corò.
|
COMPRENDE
|
Lo *sviluppo locale: modelli teorici e comparazioni internazionali / Gioacchino Garofali.
|
COMPRENDE
|
*Sulle condizioni per lo sviluppo dei sistemi produttivi locali / Gianfranco Viesti.
|
COMPRENDE
|
*Cooperazione, scelte pubbliche e sviluppo locale / Maurizio Franzini.
|
COMPRENDE
|
*Contro gli incubi dello spazio umanizzato. Le "Storie regionali" Imes-Laterza: una collana didattica sulla storia della territorialità / Biagio Salvemini.
|
COMPRENDE
|
*Territori immaginati, paesaggi reali: appunti di viaggio intorno a un'interpretazione / Franco Mercurio.
|
COMPRENDE
|
*Cooperative e partiti di massa nell'esperienza di Francesco Marino / Rosario Mangiameli.
|
COMPRENDE
|
*Territoriali e viabilità in Sicilia fra Sette e Ottocento / Salvatore Vinciguerra.
|
COMPRENDE
|
*Ostacoli all'innovazione e vincoli alla crescita. I risultati di un'indagine su un campione di imprese calabresi / Maria De Paola.
|
COMPRENDE
|
*Formazione professionale e domanda di lavoro nel Mezzogiorno / Andrea Panizza e Stefania Rossetti.
|
COMPRENDE
|
*Autorità di bacino e fiumi meridionali / Giuseppe Gavioli.
|
COMPRENDE
|
Il *capitalismo, il West e la storia ambientale : conversazione con Donald Worster ((Intervista rilasciata da Donald Worster a Marco Armiero e Stefania Barca.
|
COMPRENDE
|
L'*identità come risorsa / Domenico Cersosimo e Carmine Donzelli. ((Relazione presentata al convegno: "Ambiente e risorse nella storia del Mezzogiorno", organizzato dall'Imes, Copanello, 27-28 maggio 1999.
|