Legame
|
Titolo
|
COMPRENDE
|
*Cinquant'anni di uso pubblico della storia : il caso di Arthur Schlesinger Jr. / Marco Mariano. ((Parte dell'articolo è apparso in: M. Mariano, Lo storico nel suo labirinto. Arthur M. Schlesinger Jr. tra ricerca storica e politica, Milano, Angeli, 1999.
|
COMPRENDE
|
*Tracce di sevizie / Ugo Berti Arnoaldi.
|
COMPRENDE
|
Uno *sbandato nel Regno del sud / discutono Nello Bozzini e Stefano Magagnoli. ((Recensione a: E. Santarelli, Mezzogiorno 1943-1944. Uno sbandato nel Regno del sud, Milano, Feltrinelli, 1999.
|
COMPRENDE
|
Il *cinema degli alieni e la storia statunitense / Roy Menarini.
|
COMPRENDE
|
*Luigi Meneghello: dalla letteratura alla storia / Rita Turrini.
|
COMPRENDE
|
L'*opinione di Hans-Ulrich Wehler / a cura di Marica Tolomelli e Vito Francesco Gironda. ((Intervista ad Hans-Ulrich Wehler.
|
COMPRENDE
|
*Americane e americani: volti del New deal : fotografie dei Nationsl archives and records administration.
|
COMPRENDE
|
*Roosevelt, la crisi, il New deal / Mario Del Pero.
|
COMPRENDE
|
*Da un secolo all'altro : l'immaginario del disastro nelle culture nordamericane tra Otto e Novecento / Marco Gervasoni.
|
COMPRENDE
|
*Quattordici note sul concetto di Guerra fredda / Anders Stephanson.
|
COMPRENDE
|
Le *campagne anticomuniste degli anni '50 : gli intellettuali liberal americani e l'idea di libertà della cultura / Avital H. Bloch.
|
COMPRENDE
|
*Religione e politica estera americana : storia di un rapporto complesso / Leo Ribuffo.
|
COMPRENDE
|
La *politica estera americana nel 20. secolo / Federico Romero
|
COMPRENDE
|
*Immaginare il Novecento : due fins de sièclé a confronto / Alan Brinkley.
|
COMPRENDE
|
Il *secolo americano / Mario Del Pero ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
Un *secolo americano? / discutono Fareed Zacaria, Bruce Cumings, Charles Maier, Fred L. Block, Ferdinando Fasce.
|
COMPRENDE
|
*Da Heidegger a Gadamer : elementi per una didattica della storia / Laura Polidori.
|
COMPRENDE
|
Le *colpe della Wehrmnacht / Jan Philipp Reemtsma.
|
COMPRENDE
|
Un *passato ingombrante : la gestione dei luoghi della memoria in Germania dopo la riunificazione / Francesco Maria Feltri.
|
COMPRENDE
|
L'*iniziativa civica per la memoria : l'associazione Gegen Vergessen - fur Demokratie (Contro il dimenticare - per la democrazia) / Klaus Reiff.
|
COMPRENDE
|
*Dialogo con Moni Ovadia / a cura di Stefano Magagnoli.
|
COMPRENDE
|
La *chiesa cattolica, il nuovo millennio, la purificazione della memoria / Vincenzo Lavenia.
|
COMPRENDE
|
*Storia e perdono: la chiesa cattolica e la purificazione della memoria / Emmanuel Betta.
|
COMPRENDE
|
*Germania e nazismo : fotografie dei National archives and records administration.
|
COMPRENDE
|
La *rivoluzione del nulla : Julius Evola e la contestazione studentesca / Francesco Cassata
|
COMPRENDE
|
Le *siècle de Sartre / letto da Giorgio Fanti. ((Recensione a: B. H. Lévy, Le siècle de Sartre, Paris, Grasset, 1999.
|
COMPRENDE
|
La *CGDL e lo stato autoritario / letto da Pietro Di Loreto. ((Recensione a: A. Pepe - O. Bianchi - P. Neglie, La CGDL e lo stato autoritario, Roma, Ediesse, 1999, in: A. Pepe (a cura di), Storia del sindacato in Italia nel Novecento, Roma, Ediesse.
|
COMPRENDE
|
*Ricerca, culture pubbliche della storia e memorie semiprivate / Mitchell G. Ash.
|
COMPRENDE
|
L'*ombra del passato : i tedeschi e il nazismo nel giudizio italiano dal 1945 a oggi : un profilo critico / Filippo Focardi.
|
COMPRENDE
|
*Romanzi di Finisterre / letto da Remo Ceserani. ((Recensione a: A. Casadei, Romanzi di Finisterre. Narrazione della guerra e problemi di realismo, Roma, Carocci, 2000.
|
COMPRENDE
|
*Per una storicizzazione della memoria : dibattiti sui "colpevoli" nazisti in Germania / Manfred Hettling.
|
COMPRENDE
|
*Germania: cultura del ricordo e passato nazista / Manfred Hettling ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
La *difficile memoria : alcune questioni legate al monumento in ricordo dell'Olocausto / Reinhart Koselleck.
|
COMPRENDE
|
La *memoria della colpa / Manfred Hettling e Vito Francesco Gironda.
|
COMPRENDE
|
*Cultura della colpa, cultura della vergogna : sulla perdita della memoria storica in Germania / Karl Heinz Bohrer.
|
COMPRENDE
|
*Discorsi sulla colpa e altre narrative : osservazioni sull'epistemologia dell'Olocausto / Dan Diner.
|
COMPRENDE
|
*Responsabilità e colpa : risposte tedesche e americane sulla questione della colpa (1945-1947) / Raimund Lammersdorf. ((Relazione presentata alla conferenza "The impact on Western Europe: americanization and westernization in translatlantic perspective", Washington, German historical institute, 25-27 marzo 1999.
|
COMPRENDE
|
*Germania e americanizzazione : verso una concettualizzazione dell'impatto statunitense sulla società tedesco-occidentale / Volker Berghan. ((Relazione presentata alla conferenza "The impact on Western Europe: americanization and westernization in translatlantic perspective", Washington, German historical institute, 25-27 marzo 1999.
|
COMPRENDE
|
*Franz von Papen e il mito del cavaliere tedesco : memoria della grandezza imperiale e ripulsa della mediocrità repubblicana / Stefano Trinchese. ((Presentazione del saggio: S. Trinchese, Il cavaliere tedesco. La Germania antimoderna di Franz von Papen, Roma, Studium, 2000.
|
COMPRENDE
|
*Germania: cultura del ricordo e passato nazista : discutono Hans-Ulrich Wehler e Gustavo Corni.
|
COMPRENDE
|
*Olocausto: discorsi pubblici e discorsi accademici : il dibattito su Goldhagen in Germania / Ulrich Herbert. ((Commento a: D. J. Goldhagen, I volenterosi carnefici di Hitler. I tedeschi comuni e l'Olocausto, Milano, Mondadori, 1997.
|
COMPRENDE
|
L'*America latina tra realtà e immaginario nel 20. secolo / discutono Vanni Blengino ... [et al.] ; a cura di Maria Adriana Bernardotti e Nora Sigman.
|
COMPRENDE
|
Le *organizzazioni indigene : attori emergenti in America latina / Rodolfo Stavenhagen.
|
COMPRENDE
|
Il *club delle virtuose / letto da Micaela Gavioli. ((Recensione a: P. Gabrielli, Il club delle virtuose. UDI e CIF nelle Marche dall'antifascismo alla guerra fredda, Ancona, Il lavoro editoriale, 2000.
|
COMPRENDE
|
La *storiografia delle relazioni internazionali / discutono Leopoldo Nuti ... [et al.] ; a cura di Mario Del Pero e Paolo Trionfini.
|
COMPRENDE
|
I *volti di un continente : fotografie dei National archives and records administration.
|
COMPRENDE
|
*Teatro e società nel Rio de la Plata / Fernanda Hrelia.
|
COMPRENDE
|
La *maschera della normalità : il mondiale '78 e la dittatura militare / Julio Velasco.
|
COMPRENDE
|
*Lettera dal Perù / a cura di Sandro Gerbi. ((L'articolo riporta una lettera di Antonello Gerbi.
|
COMPRENDE
|
L'*invenzione della nazione / Maria Adriana Bernardotti e Nora Sigman.
|
COMPRENDE
|
*America latina nello specchio messicano: intellettuali e politica negli anni Venti / Pablo Yankelevich.
|
COMPRENDE
|
*America Latina : inventare la nazione / Maria Adriana Bernardotti ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
*Nazionalismo senza nazione apparente : la costruzione del "tipico" messicano, 1920-1950 / Ricardo Pérez Montfort.
|
COMPRENDE
|
*Nosso Brasil vae despertar! : L'Acçao integralista brasileira e la ricerca di un nuovo odrine negli anni Trenta / Marcus Klein.
|
COMPRENDE
|
La *formazione degli stati nazionali in Iberoamerica / José Carlos Chiaramonte.
|
COMPRENDE
|
*Intorno all'idea nazionale / Oscar Terán. ((Rielaborazione della relazione presentata al convegno "L'Argentina nel secolo 20.", Quilmes, Università di Quilmes, 19-21 maggio 1999.
|
COMPRENDE
|
*Eva Perón, alcuni temi / Beatriz Sarlo.
|
COMPRENDE
|
La *bellezza della patria : monumenti, nazionalismo e spazio pubblico a Buenos Aires / Adrian Gorelik.
|
COMPRENDE
|
La *nazionalità in un paese d'immigranti : Argentina, 1880-1910 / Lilia Ana Bertoni.
|
COMPRENDE
|
*Memorie di guerra : la memoria della guerra e della Resistenza nei discorsi commemorativi e nel dibattito politico italiano (1943-2001) / Filippo Focardi. ((Relazione presentata al convegno "Diktaturen and Kriege im kollektiven Gedächtnis. Italien, Japan und Deutschland nach dem zweiten Weltkrieg, Bad Homburg, 24 marzo 2000. - Gli atti poi pubblicati da Fischer Taschenbuch verlag.
|
COMPRENDE
|
*Guerra, mezzi audiovisivi, senso civico / Pierre Sorlin.
|
COMPRENDE
|
Il *Novecento di Marco Revelli / discutono Riccardo Bellofiore e Vincenzo Lavenia. ((Recensione a: M. Revelli, Il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro, Torino, Einaudi, 2001.
|
COMPRENDE
|
*Massimo Legnani fra ricerca e dibattito / letto da Guido Crainz. ((Recensione a: M. Legnani, L'Italia dal fascismo alla Repubblica. Sistema di potere e alleanze sociali, Roma, Carocci, 2000.
|
COMPRENDE
|
I *bambini e le macerie : le fotografie di Werner Bischof nell'Europa del secondo dopoguerra / Elisabetta Bini.
|
COMPRENDE
|
I *crimini della Wehrmacht : intervista a Ulrike Jureit sulla mostra "Verbrechen der Wehrmacht. Dimensionen des Vernichtungskrieges, 1941-1944" / a cura di Christian Martelli.
|
COMPRENDE
|
Lo *sterminio in multimedia / Bruno Maida. ((Recensione a: Destinazione Auschwitz, Milano, Proedi, 2000.
|
COMPRENDE
|
Le *isole Curili: questione territoriale o culturale? / Olivia Tani.
|
COMPRENDE
|
Gli *eventi marciano rapidamente : la Svizzera nell'estate 1940 / Jakob Tanner.
|
COMPRENDE
|
*Chi definisce ciò che deve essere ricordato? Sulla costruzione della "memoria collettiva" nella Bundesrepublik / Ingrid Gilcher Holtey.
|
COMPRENDE
|
*Crisi della modernità? Fascismo e seconda guerra mondiale nella storiografia tedesca / Sebastian Conrad.
|
COMPRENDE
|
L'*Italia dopo il fascismo : l'affermazione delle narrazioni dominanti / Donald Sassoon.
|
COMPRENDE
|
*Identità nazionali e scherzi della memoria: le guerre del Novecento / Donald Sassoon ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
*Tra silenzio e collusione : la chiesa di Sicilia e la mafia, 1860-1970 / Gianluca Fulvetti.
|
COMPRENDE
|
*Vivere in un presente russo con un passato tedesco : il problema dell'identità nella città di Kaliningrad / Olga Sezneva.
|
COMPRENDE
|
*Agli esordi della Guerra fredda : l'Unione sovietica e la discussione del Piano Marshall / Lara Piccardo.
|
COMPRENDE
|
Il *secolo sovietico / Lira Stepanovna Leonova ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
*Kaliningrad : un presente russo con un passato tedesco : fotografie di Dmitry Vyshemirsky. ((Testo di Olga Sezneva.
|
COMPRENDE
|
*Scambi di identità : sulla ricezione tedesca dei diari di Victor Klemperer. / Paola Traverso.
|
COMPRENDE
|
La *nuova Russia : intervista ad Elena Zdravomyslova / a cura di Olga Sezneva.
|
COMPRENDE
|
Un *sito italiano sulla storia dei gulag.
|
COMPRENDE
|
Il *passaggio alla politica della Presetrojka in URSS / Aleksandr Sergheevic' Barsenkov.
|
COMPRENDE
|
La *formazione del sistema politico in URSS (1917-1986) / Lira Stepanovna Leonova.
|
COMPRENDE
|
*Gulag : il sistema dei lager in URSS. ((Immagini tratte da: M. Flores e F. Gori (a cura di), Gulag, il sistema dei lager in URSS, Milano, Mazzotta, 1999.
|
COMPRENDE
|
*Peculiarità dell'universo concentrazionario sovietico / Giovanni Gozzini. ((Articolo già pubblicato in: M. Flores, F. Gori (a cura di), Gulag. Il sistema dei lager in Urss, Milano, Mazzotta, 1999.
|
COMPRENDE
|
I *migranti nell'obiettivo di Uliano Lucas.
|
COMPRENDE
|
Il *racconto americano di Don DeLillo / Antonio Tricomi. ((Recensione a: D. DeLillo, Cosmopolis, Torino, G. Einadi, 2003.
|
COMPRENDE
|
*Storia dell'emigrazione italiana / Antonio Canovi. ((Recensione a: P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell'emigrazione italiana, Roma, Donzelli, 2001-2002, 2 v.
|
COMPRENDE
|
*Olocausti tardovittoriani / [Michele Nani e Giorgio Nebbia]. ((Recensione a: M. Davis, Olocausti tardovittoriani. Il Nino, le carestie e la nascita del Terzo mondo, Milano, Feltrinelli, 2002.
|
COMPRENDE
|
*Risorgimento conteso : riflessioni su intransigenti, giornalisti (e storici) / Enrico Francia.
|
COMPRENDE
|
*E' molto più romantico Fahrenheit" : conversazione con Marco Paolini su identità, storia, memoria / Laura Cerasi. ((Contiene anche un'intervista a Marco Paolini.
|
COMPRENDE
|
*Non Dio di un solo esercito : la Chiesa di Roma e lo scoppio della guerra in Iraq / Vincenzo Lavenia.
|
COMPRENDE
|
L'*emigrazione nel cinema italiano / Susanna Marina Ripanti.
|
COMPRENDE
|
*Ammissioni e respingimenti : come cambiano le politiche migratorie / Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto.
|
COMPRENDE
|
*Politiche della salute e idiomi della sofferenza : l'esperienza clinica del Centro Frantz Fanon / Simona Taliani.
|
COMPRENDE
|
*Uomini o mattoni? Politiche migratorie e l'immigrazione italiana in Gran Bretagna, 1945-1960 / Michele Colucci.
|
COMPRENDE
|
Il *movimento "Fede e famiglia" : la fuga dei fascisti italiani in Sud America / Federica Bertagna.
|
COMPRENDE
|
L'*etnopsichiatria della migrazione fra eredità coloniale e politiche della differenza / Roberto Beneduce.
|
COMPRENDE
|
*"Curare il mal di testa con le decapitazioni" : l'emigrazione italiana nel secondo dopoguerra. I primi dieci anni / Andreina De Clementi.
|
COMPRENDE
|
*Per un atlante storico dell'emigrazione modenese nel mondo / Nora Sigman e Antonio Canovi.
|
COMPRENDE
|
*Classi, canoni e vita intellettuale in Gran Bretagna / Laura Cerasi. ((Recensione a: D. Cannadine, Class in Britan, London, Penguin, 2000 (e a:) J. Rose, The intellectual life of the british working class, New Haven-London, Yale university press, 2002.
|
COMPRENDE
|
*Smagliature del paradiso : il voto degli italiani all'estero tra etnia, nazione e cittadinanza / Marina Montacutelli.
|
COMPRENDE
|
Una *ragionevole apologia dei diritti umani / [Luca Baccelli e Benedetta Barbisan]. ((Recensione a: M. Ignatieff, Una ragionevole apologia dei diritti umani, Milano, Feltrinelli, 2003.
|
COMPRENDE
|
La *Fondazione ex campo Fossoli.
|
COMPRENDE
|
*Fossoli, la memoria, l'educazione, il dialogo / Brunetto Salvarani.
|
COMPRENDE
|
*Voci dalle favelas / Silvia Salvatici. ((Recensione a: D. Chaves Pandolfi e M. Grynszpan, A favela fala, Rio de Janeiro, FGV, 2003.
|
COMPRENDE
|
La *memoria culturale / Leone Porciani. ((Commento a: J. Assmann, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino, Einaudi, 1997.
|
COMPRENDE
|
L'*uomo è antiquato / Stefano Battilossi e Alberto Burgio. ((Commento a: G. Anders, L'uomo è antiquato, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, 2 v.
|
COMPRENDE
|
La *lezione spagnola / Gennaro Carotenuto e Gabriele Ranzato. ((Recensione a: V. Pérez-Díaz, La lezione spagnola. Società civile, politica e legalità, Bologna, Il mulino, 2003.
|
COMPRENDE
|
Il *lutto, la nazione, la storia : Nassirya, dal cordoglio all'orgoglio / Michele Nani.
|
COMPRENDE
|
L'*autodistruzione dell'Europa con l'adesione della Turchia / Hans-Ulrich Wehler.
|
COMPRENDE
|
*Torture e democrazia a bassa intensità / Catia Papa.
|
COMPRENDE
|
*Frammenti di memoria : l'Europa, l'identità, la storia / Luca Scuccimarra.
|
COMPRENDE
|
*Dove finisce l'Europa : l'opinione di uno storico tedesco sull'adesione della Turchia all'Unione europea / Vito F. Gironda e Marica Tolomelli.
|
COMPRENDE
|
Il *passato europeo nel presente israeliano : storia, mito, identità / Raya Cohen.
|
COMPRENDE
|
Un *ponte verso il futuro : Ascanio Celestini intervistato su teatro, storia, memoria / a cura di Luca Baldissara e Andrea Rapini.
|
COMPRENDE
|
L'*Est europeo, o a Est dell'Europa : in margine al dibattito su mental maps, confini e balcanismo / Stefano Petrungaro.
|
COMPRENDE
|
La *guerra civile nelle Asturias / fotografie di Costantino Suarez.
|
COMPRENDE
|
*Diritto e memoria : un dialogo difficile / Emanuela Fronza.
|
COMPRENDE
|
*Antropologia e memoria : prospettive di un nuovo rapporto con la storia / Fabio Dei.
|
COMPRENDE
|
*Storia e memoria : gli usi politici del passato / Enzo Traverso.
|
COMPRENDE
|
*Fare memoria nell'era del testimone / Luca Baldissara.
|
COMPRENDE
|
*Sull'orlo della ragione : i confini del balcanismo nel discorso pubblico sloveno, austriaco e italiano / Patrick Hyder Patterson.
|
COMPRENDE
|
*Chi ha paura dello stato moderno? Alcune considerazioni sull'uso dei concetti nella ricerca storica / Giovanni Ruocco.
|
COMPRENDE
|
*Storia economica e storia contemporanea: storie separate? / Luigi Cavallaro.
|
COMPRENDE
|
*Dell'autobiografia. Il "caso" Hobsbawm / interventi di Romano Luperini, Marcello Flores, Luigi Cavallaro. ((Commento a: E. J. Hobsbawm, Anni interessanti. Autobiografia di uno storico, Milano, Rizzoli, 2002.
|
COMPRENDE
|
Un *itinerario storiografico : storia sociale, culturale e politica (1975-2005) / Christophe Charle. ((Relazione presentata al seminario tenuto a Bologna il 22 novembre 2002 in occasione della pubblicazione di: C. Charle, Gli intellettuali nell'Ottocento. Saggio di storia comparata europea, Bologna, Il mulino, 2002.
|
COMPRENDE
|
*"Ho voluto sempre esser libera" : Stefano Petrungaro intervista Mirjana Gross.
|
COMPRENDE
|
La *storia delle donne e di genere : dall'universale al globale / Silvia Salvatici.
|
COMPRENDE
|
*Fare storia, fare "900" / Luca Baldissara.
|
COMPRENDE
|
*Narrazione, morale, crisi dei paradigmi : scrivere e "curare" la storia / Vincenzo Lavenia.
|
COMPRENDE
|
*Storicità e senso del tempo : per una storia della "fine della storia" / Luca Scuccimarra.
|
COMPRENDE
|
Un *viaggio fotografico attraverso la memoria / Isabella Balena. ((Tratto da: I. Balena, Ci resta il nome. I luoghi della memoria della 2. guerra mondiale in Italia (1940-1945), Milano, Mazzotta, 2004.
|
COMPRENDE
|
La *storia del tempo presente nell'Europa postbellica : come si sviluppa un nuovo campo disciplinare / Pieter Lagrou.
|
COMPRENDE
|
*Storia contemporanea ieri e oggi : la produzione della contemporaneistica italiana nello specchio delle riviste (1987, 1994, 2001) / a cura di Michele Nani.
|
COMPRENDE
|
*Nazione e alterità fra storia e politica : il caso italiano / Michele Nani.
|
COMPRENDE
|
*Resistenza di memorie / Lorenzo Bertucelli.
|
COMPRENDE
|
La *bomba è in vacanza? Riflessioni politiche a sessant'anni da Hiroshima / Franco Voltaggio.
|
COMPRENDE
|
*Per una storia (economica e sociale) del Novecento / Giovanni Favero.
|
COMPRENDE
|
Il *percorso di uno studioso di storia / Giovanni Miccoli.
|
COMPRENDE
|
*Dall'ebreo paria alla vittima universale : un'interpretazione del "Processo" di Kafka / Michael Löwy.
|
COMPRENDE
|
*Antifascismo e identità europea / interventi di Luca Polese Remaggi e Tommaso Baris. ((Recensione a: A. De Bernardi e P. Ferrari (a cura di), Antifascismo e identità europea, Roma, Carocci, 2004.
|
COMPRENDE
|
I *giorni sospesi : l'immagine fotografica della Liberazione a Modena / a cura di Paolo Battaglia. ((Immagini tratte dalla mosrta: "I giorni sospesi", realizzata a Modena in occasione del sessantesimo della Liberazione.
|
COMPRENDE
|
La *Resistenza in Italia / interventi di Giovanni Contini e Giovanni Taurasi. ((Recensione a: S. Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi, 2004.
|
COMPRENDE
|
*Gramsci storico / intervento di Luigi Cavallaro. ((Recensione a: A. Burgio, Gramsci storico: una lettura dei Quaderni del carcere, Bari, Laterza, 2003.
|
COMPRENDE
|
L'*America ha paura : parola di Hollywood / Antonio Tricomi.
|
COMPRENDE
|
Le *faglie della storia, la democrazia di transizione / *** (Articolo non firmato.
|
COMPRENDE
|
La *transizione americana : dalla pianificazione centralizzata al mercato, 1945-47 / Robert Higgs. ((Già pubblicato col tit.: From central planning to the market: the american transition, 1945-1947, in: Journal of economic history", 1999, 59, 3.
|
COMPRENDE
|
*Ascesa e declino dell'era democratica : Europa, 1945-73 / Martin Conway. ((Già pubblicato col tit.: The rise and fall of western Europe's democratic age, in: Contemporary european history, 2004.
|
COMPRENDE
|
Il *tempo libero di Stato tra fascismo e Repubblica / Gianmarco Bresadola.
|
COMPRENDE
|
Il *quarantacinque / Massimo Legnani. ((Già pubblicato in: M. Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria, vol. 3. Personaggi e date dell'Italia unita, Roma [etc.], Laterza, 1997.
|
COMPRENDE
|
*Transizione : sui passaggi di regime e il caso italiano / Rolf Petri.
|
COMPRENDE
|
*Revisioni della Costituzione e revisionismo / Benedetta Barbisan.
|
COMPRENDE
|
La *violenza, oggetto quasi : lo sguardo lontano del nuovo millennio sul "secolo delle tenebre" / Giovanni Ruocco.
|
COMPRENDE
|
*Forging democracy / Michele Nani. ((Recensione a: G. Eley, Forging democracy. The history of the left in Europe, 1850-2000, Oxford University press, 2002.
|
COMPRENDE
|
*Tempi del mondo, storia e storiografia / François Hartog.
|
COMPRENDE
|
*Globalizzazione e storia / [GianPaolo Mariutti e Pasquale Cuomo]. ((Recensione a: K. H. O'Rourke - J. G. Williamson, Globalizzazione e storia. L'evoluzione dell'economia atlantica nell'Ottocento, Bologna, Il mulino, 2005.
|
COMPRENDE
|
L'*utopia del rabdomante / Mauro Boarelli intervista Melania G. Mazzucco.
|
COMPRENDE
|
*"Good night and good luck" / Benedetta Barbisan e Cesare Pinelli.
|
COMPRENDE
|
*Berlino, 2004-05 : sguardi sulla città senza muro / Fosca Piccinelli.
|
COMPRENDE
|
I *ruggenti anni novanta / [Roberta Carlini e Gabriele Serafini]. ((Recensione a: J. E. Stiglitz, I ruggenti anni novanta. Lo scandalo della finanza e il futuro dell'economia, Torino, Einaudi, 2004.
|
COMPRENDE
|
*Storia naturale della distruzione / [Carlo Altini, Gabriella Gribaudi]. ((Recensione a: W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, Milano, Adelphi, 2004.
|
COMPRENDE
|
*Che il fosforo illumini solo le menti. E l'informazione / Sigfrido Ranucci.
|
COMPRENDE
|
La *neutralità svedese e le sue incarnazioni / Paolo Borioni.
|
COMPRENDE
|
*Fatta la Cina bisogna fare i cinesi : i discorsi dominanti e la transizione / Luigi Tomba.
|
COMPRENDE
|
*Balcani 1989 : le origini della crisi e l'avvento del postcomunismo / Francesco Privitera.
|
COMPRENDE
|
La *"superficialità" delle istituzioni : storia, economia e attori sociali nella transizione postsovietica / Bruno Grancelli.
|
COMPRENDE
|
*Verità salvifica e verità storica : alle origini della prima inchiesta parlamentare sulla dittatura della SED / Carolina Castellano.
|
COMPRENDE
|
*Fare tabula rasa del passato : la transizione infinita della Germania dell'Est / Stefan Herold.
|
COMPRENDE
|
L'*Italia dell'Est : ovvero: revisionare il revisionismo / Luigi Cavallaro.
|
COMPRENDE
|
Il *doppio canone della Resistenza / Anna Baldini.
|
COMPRENDE
|
*Giuristi in transizione : il dibattito recente sul diritto del lavoro in Italia / Angelo Salento.
|
COMPRENDE
|
*Spazi occupati, spazi liberati : '77 : il futuro alle spalle / a cura di Silvia Casilio.
|
COMPRENDE
|
L'*isola delle api laboriose / Stefano Gallo.
|
COMPRENDE
|
L'*economia mondiale prima della grande guerra : la prima ondata della globalizzazione economica / Cornelius Torp.
|
COMPRENDE
|
*Posizione e prendere posizione : Bertolt Brecht nel campo letterario della Repubblica di Weimar / Ingrid Gilcher-Holthey.
|
COMPRENDE
|
*Visioni del disincanto : note sulla rappresentazione letteraria dell'ultimo franchismo e della transizione / Fabrizio Cossalter.
|
COMPRENDE
|
*Brasile '64 : memorie in conflitto nelle narrazioni del colpo di Stato militare / Benito Bisso Schmidt.
|
COMPRENDE
|
Il *bisogno di storia dell'Europa : Marco Bresciani intervista Tony Judt.
|
COMPRENDE
|
La *transizione italiana : alla ricerca di un nuovo blocco sociale dominante / Stefano Palombarini.
|
COMPRENDE
|
La *repubblica e il suo passato / [Alberto Cavaglion e Vincenzo Lavenia]. ((Recensione a: P. G. Zunino, La repubblica e il suo passato. Il fascismo dopo il fascismo, il comunismo, la democrazia: le origini dell'Italia contemporanea, Bologna, Il mulino, 2003.
|
COMPRENDE
|
*Storia della Spagna democratica : da Franco a Zapatero / [Jorge Torre Santos e Marco Cipolloni]. ((Recensione a: C. Adagio, A. Botti, Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero, Milano, B. Mondadori, 2006.
|
COMPRENDE
|
*Riconsiderare la fine della guerra fredda / [Simone Selva e Tvrtko Jakovina]. ((Recensione a: S. Pons e F. Romero, Reinterpreting the end of cold war, issues, interpretations, periodizations, New York, F. Cass, 2004.
|
COMPRENDE
|
Il *lungo dopoguerra europeo di Tony Judt / [Marco Bresciani e Guri Schwarz]. ((Recensione a: T. Judt, Postwar. A history of european since 1945, London, Heinemann, 2005.
|
COMPRENDE
|
*Dell'utilità e del danno del concetto di "transizione" / Luca Baldissara e Giovanni Ruocco.
|
COMPRENDE
|
*Deutschland in Herbst : la lunga transizione democratica nella Germania federale degli anni Settanta / Marica Tolomelli.
|
COMPRENDE
|
La *transizione del '45 : Italia e Germania verso la democrazia parlamentare / Christian Jansen.
|
COMPRENDE
|
L'*ultima parola : la fine della storia e i dilemmi della democrazia / Luca Scuccimarra.
|
COMPRENDE
|
*Transizione infinita alla democrazia : o altro modo di pensare la politica? / Giuseppe Duso.
|
COMPRENDE
|
I *fattori del processo democratico nell'Europa del 20. Secolo / Geoff Eley.
|
COMPRENDE
|
Un *concetto in prestito alla storia : la transizione della politologia / Lorella Cedroni.
|
COMPRENDE
|
La *transizione economica : maneggiare con cura, o abbandonare / Alessandro Volpi.
|
COMPRENDE
|
Il *concetto di transizione : tra storia, scienza politica e ideologia / Richard Sakwa.
|
COMPRENDE
|
*Democrazia e transizioni politiche : l'Africa sub-sahariana nell'era del post Washington Consensus / Mario Zamponi.
|
COMPRENDE
|
*Imperi coloniali : Italia, Germania e la costruzione del "mondo coloniale" / a cura di Vito Francesco Gironda, Michele Nani, Stefano Petrungaro. - Napoli : L'ancora del Mediterraneo, 2009. - 211 p. ; 21 x21 cm.
|
COMPRENDE
|
La *battaglia di Algeri. Ovvero, la sensazione dell'assenza d'immagini / Benjamin Stora.
|
COMPRENDE
|
*Terrorismo internazionale e resistenza all'occupazione straniera. Le sentenze dei giudici italiani nel caso Daki / Raffaella Nigro.
|
COMPRENDE
|
La *violenza di guerra. Approccio storico e prospettive interdisciplinari / Angelica Zazzeri.
|
COMPRENDE
|
Lo *storico e la violenza di guerra / Marcello Flores.
|
COMPRENDE
|
*Bosnia: guerra civile, sterminio, genocidio / Guido Franzinetti.
|
COMPRENDE
|
*Per un'archeologia dell'età contemporanea. Guerra, violenza di guerra e stragi / Marco Milanese
|
COMPRENDE
|
*Israele: la legittimazione della guerra / Raya Cohen.
|
COMPRENDE
|
La *cultura di guerra del primo conflitto mondiale. Consenso, coercizione, numbness / Federico Mazzini.
|
COMPRENDE
|
*Fotografare la guerra d'Algeria: tra censura di stato e fotogiornalismo / Elisabetta Bini.
|
COMPRENDE
|
I *processi per crimini internazionali. Limiti e contributi reciproci del rapporto fra storia e diritto / Roberto Rivello.
|
COMPRENDE
|
La *scoperta del male. Alcune riflessioni sulla dottrina della guerra nel protestantesimo / Enrico Cerasi.
|
COMPRENDE
|
*Dalla parte giusta. Il gusto di uccidere nelle pagine letterarie della seconda Jugoslavia (1945-1991) / Nicole Janigro.
|
COMPRENDE
|
*Restituire il colpo prima. Teoria e pratica della guerra preventiva / Giovanni Ruocco.
|
COMPRENDE
|
*Ritorno a vitoria? La parabola della "guerra giusta" / Luca Baccelli.
|
COMPRENDE
|
*Guerre in età moderna. Antiche e nuove legittimazioni dei conflitti / Vincenzo Lavenia.
|
COMPRENDE
|
La *nascita del concetto di legittimazione della guerra in Grecia e a Roma / Leone Porciani.
|
COMPRENDE
|
Lo *status di partigiano nel secondo dopoguerra. La definizione giuridica / Micaela Ponzani.
|
COMPRENDE
|
Il *diritto di fare la guerra. Guerra giusta e invenzione del nemico / Luca Baldissara.
|
COMPRENDE
|
La *chiesa romana e la guerra / Francesco Mores.
|
COMPRENDE
|
*Cicli ed eventi dell'azione collettiva : per una storia della società attuale / Luca Baldissara.
|
COMPRENDE
|
*Spazio dei movimenti e crisi d'autorità : la definizione delle identità collettive / Robert Lumley.
|
COMPRENDE
|
*Autonomia operaia : l'Alfa Romeo di Arese (1970-1973) / Claudia Finetti.
|
COMPRENDE
|
*Verso la contestazione globale : la promavera calda del movimento studentesco italiano / Jan Kurz.
|
COMPRENDE
|
*Dal maggio 1968 agli anni '68 / Michelle Zancarini-Fournel.
|
COMPRENDE
|
*Teoria critica e nuova sinistra : la Scuola di Francoforte e gli studenti / Ingrid Gilcher-Holtey.
|
COMPRENDE
|
*Tra domino e Vietnam : Clinton e le lezioni della storia / Mario Del Pero.
|
COMPRENDE
|
Il *movimento operaio visto dagli studenti : Italia e Germania a confronto / Marica Tolomelli.
|
COMPRENDE
|
La *stagione dei movimenti : interpretazioni storiografiche e uso delle fonti / Marco Grispigni.
|
COMPRENDE
|
*1969 e storia d'Italia : discussione di un nodo storiografico / Marco Scavino.
|
COMPRENDE
|
*Antifascismo sociale, soggettività e strategia della tensione / Andrea Rapini.
|
COMPRENDE
|
I *volti della contestazione / fotografie di Uliano Lucas.
|
COMPRENDE
|
*1968-69: dagli eventi alla storia / Luca Baldissara ... [et al.].
|
COMPRENDE
|
Il *corpo del Duce / discutono Marzia Marsili e Mauro Boarelli. ((Recensione a: S. Luzzatto, Il corpo del Duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Torino, Einaudi, 1998.
|
COMPRENDE
|
L'*inquieto passato di Helga Schneider / discutono Anna Maria Ori, Maria Laura Marescalchi e Monica Casini. ((Recensione a: H. Schneider, Il piccolo Adolf non aveva le ciglia, Milano, Rizzoli, 1998 (e a id:) Porta di Brandeburgo. Storie berlinesi, 1945-1947, Milano, Rizzoli, 1997 (e a id:) Il rogo di Berlino, Milano, Adelphi, 1995.
|
COMPRENDE
|
*Mettiamo a fuoco le fabbriche! Il mito impossibile della fotografia operaia / Michele Smargiassi.
|