|
|
Le *correnti del Partito socialista e la fondazione del P.C.I. / I. A. Fridman, Paolo Spriano. ((Lettera al direttore, Gastone Manacorda, di I. A. Fridman con commento di Paolo Spriano.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1964
|
|
|
*Di alcune circolari segrete e di una lettera-rapporto di Gramsci del 1921 / p[aolo] s[priano]. ((L'articolo riporta alcune circolari scritte dal 31 gennaio al 28 marzo 1921 e una lettera-rapporto del 20 settembre 1921 inviata a N. Bucharin, attribuite a
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1966
|
|
|
L'*esperienza di Tasca a Mosca e il socialfascismo / Paolo Spriano.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1969
|
|
|
*Gramsci dirigente politico / Paolo Spriano.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1967
|
|
|
*Gramsci e Gobetti / Paolo Spriano. ((Testo rielaborato e ampliato della conferenza tenuta in occasione del trentanovesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, Ghilarza, 27 aprile 1976.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1976
|
|
|
La *mancata fusione del P.C.I - P.S.I. nel 1923 / Paolo Spriano. ((Poi pubblicato in: Storia del Partito comunista italiano, Vol. 1: Da Bordiga a Gramsci, Torino, Einaudi, 1967.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1966
|
|
|
La *morte di Gramsci / Paolo Spriano.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1970
|
|
|
Le *riflessioni dei comunisti italiani sulle societą dell'Est e il "socialismo reale" / Paolo Spriano. ((Relazione presentata al convegno: "Problemi della democrazia politica oggi", organizzato dall'Istituto Gramsci di Roma e dal Centro studi e iniziativ
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1982
|
|
|
Gli *scioperi del marzo 1943 / Paolo Spriano.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1972
|
|
|
*Togliatti nel 1937 e la rivoluzione democratica / Paolo Spriano. ((Parte dell'introduzione a: P. Togliatti, (a cura di F. Andreucci e P. Spriano), vol. 4: 1935-1944, Roma, Editori Riuniti, 1979.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1979
|