|
|
L'*atteggiamento del vescovo di fiume Antonio Santin nei confronti dell'autorità fascista (1933-1938) / Marko Medved.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
(non inserita)
|
|
|
Il *cappellano della cultura / Gianpasquale Santomassimo. ((Recensione a: L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino, Einaudi, 1989.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1990
|
|
|
Un *cardinale, i cattolici, i fascisti e la Resistenza: Torino 1943-1945 / Piergiorgio Brero.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1980
|
|
|
*Cattolici, ebrei e valdesi in provincia di Torino : 1940-1945 / Marta Margotti. ((L'articolo riferisce sulla giornata di studio "Vita religiosa e società civile nella seconda guerra mondiale: comunità cattoliche, ebraiche ed evangeliche nella provincia d
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1993
|
|
|
*Cattolici in politica dal primo al secondo dopoguerra: dal popolarismo alla nuova DC / Stefano Trinchese.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1988
|
|
|
I *cattolici tedeschi e il nazionalsocialismo / Enzo Collotti.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1965
|
|
|
Il *Centro nazionale italiano e la Santa sede. Profili e progetti del clerico-fascismo in Italia 1922-1929 / Matteo Baragli.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
(non inserita)
|
|
|
La *Chiesa di fronte alla politica di snazionalizzazione nella diocesi di Trieste: le contraddizioni di un'alleanza / Franco Belci.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1978
|
|
|
La *Chiesa e i cattolici nell'autunno del regime fascista / Sergio Soave, Pier Giorgio Zunino.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1977
|
|
|
Il *clero e le colonie: i cappellani militari in Africa orientale / Mimmo Franzinelli.
(FA PARTE DI)
Data di pubblicazione:
1992
|